Clitocybe nebularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
insufficient space(s) fixed using AWB |
R5b (discussione | contributi) micomorfobox, disclaimer, commestibilità |
||
Riga 27:
| sporata=crema
| carne=immutabile
| commestibilità=
}}
Riga 75:
==Commestibilità==
[[Immagine:Nuvola apps important.svg|35px]]<br />
{{Disclaimer|pericolo}}
# Se non trattato adeguatamente e/o se viene consumato in quantità eccessive, può causare intossicazioni da accumulo a lungo termine con danni epatici.
# Sono stati registrati diversi casi di intolleranza soggettiva a questa specie, con disturbi all'apparato digerente che si manifestano attraverso brevi episodi di nausea e vomito; pertanto coloro che non hanno mai consumato la ''L. nebularis'' dovrebbero mangiarne solo un frammento per prova.
[[Immagine:LepistaNebularis with Volvaria surrecta.JPG|thumb|upright=1.6|''L. nebularis'' parassitata da ''[[Volvaria surrecta]]'']]
Da sottolineare inoltre che:
* In autunno inoltrato spesso i carpofori vengono parassitati da altro fungo, la ''[[Volvariella surrecta]]'' (vedi foto) che lo rende immangiabile; '''è quindi importante saper riconoscere gli esemplari infestati'''. Questo parassita inizialmente si presenta solo come un sottile velo bianco, generalmente presente sulla cuticola del cappello. Dopo qualche giorno la ''L.
* Secondo un recente studio svizzero sugli avvelenamenti da funghi la ''nebularis'' contiene una modica quantità di ''[[
* Si raccomanda di buttare via l'acqua di cottura sia dopo la prebollitura che dopo aver cucinato i carpofori, per poter eliminare la
* La controversa commestibilità della nebularis ha avuto l'effetto, peraltro prevedibile, di farne quasi cessare la raccolta, tranne in quei luoghi dove detta specie viene consumata per tradizione; in Italia la vendita di questa specie è vietata.
|