Chiesa cattolica nella Città del Vaticano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche |
||
Riga 25:
Dal [[1870]] dopo la [[Breccia di Porta Pia]] il [[Papa]] rimase chiuso a [[Città del Vaticano]] fino a quando non vennero firmati i [[Patti Lateranensi]] nel [[1929]] e nacque [[Città del Vaticano]].
== Situazione ==
{{vedi anche|Santa Sede|Diocesi di Roma}}
La [[Città del Vaticano]] è la sede del [[Papa]] e della [[Santa Sede]], che ha anche il potere temporale e assoluto all'interno dello stato come recita la [[Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano]]. Il [[cattolicesimo]] è [[religione di
Attualmente [[Città del Vaticano]] fa parte della [[Diocesi di Roma]] che è guidata da [[papa Francesco]] dal 13 marzo [[2013]] e dal ''Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano'' che attualmente è il cardinale [[Angelo Comastri]]. Il vicariato generale ha sede nella [[Palazzina dell’Arciprete]]. La [[Basilica di San Pietro]], è una [[basilica papale]], ma non è [[cattedrale]] della diocesi poiché tale titolo spetta alla [[basilica di San Giovanni in Laterano]] che è anche la prima per dignità essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo.
Al 1º marzo [[2011]] la popolazione era così suddivisa<ref>[http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/stato-e-governo/note-generali/popolazione.html Popolazione Città el Vaticano]</ref>:
* 306 ecclesiastici del [[Relazioni diplomatiche della Santa Sede|personale diplomatico della Santa Sede]]
* 151 altri/e ecclesiastici/che
* 96 religiosi
* 86 componenti del Corpo della [[Guardia Svizzera Pontificia]]
* 80 altri/e laici/che
== Il Vicariato della Città del Vaticano ==
Riga 58:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.diocesidiroma.it/ Sito della ''Diocesi di Roma'']
* [http://www.vatican.va/ Sito di Città del Vaticano]
{{Chiesa cattolica europa}}
|