Londinium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche |
|||
Riga 87:
Gli scavi degli [[Anni 1980|anni ottanta]] hanno rilevato un grande complesso portuale romano vicino l'attuale [[London Bridge]] e sull'altro lato del fiume a [[Southwark]], confermando che, durante questo periodo, Londinium era un importante commerciali e di scambio.
Nella seconda metà del II secolo, Londinium sembra essersi ridotta di dimensioni e popolazione. La causa è sconosciuta, ma la [[Peste#
Anche se Londinium rimase importante per il resto del periodo romano, sembra non essersi ripresa pienamente da questa crisi, poiché è stato scoperto dagli archeologi che gran parte della città, dopo tale data, era ricoperta di [[terra oscura]], che rimase indisturbata per secoli.
Riga 100:
diritto di successione come imperatore. Il muro potrebbe essere stato costruito nel 190 per ordine di Albino, che, nella lotta per il potere con il suo rivale, sentì la necessità di proteggere la sua capitale. Settimio alla fine sconfisse il suo rivale nel [[197]].
L'impulso economico fornito dalla costruzione Muro e le campagne di conquista di Settimio in [[Caledonia]] sembrano aver rianimato le fortune di Londra piuttosto agli inizi del [[III secolo]]. Alcune prove archeologiche indicano il rinnovo attività edilizia a partire da questo periodo. Una delle riforme introdotte da Severo intorno al [[200]] era la divisione della Britannia in due province: [[Britannia Superior
Le mura sarebbero sopravvissute per altri 1600 anni e definire il perimetro della [[Città di Londra|city di Londra]] per i secoli a venire. Il perimetro dell'attuale 'City' è approssimativamente definito dalla linea delle mura antiche.
Riga 133:
Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Britannia divenne sempre più vulnerabile agli attacchi di invasori [[Germani|germanici]], vale a dire [[Angli]], [[Sassoni]], [[Juti]] e [[Frisoni|Frisii]]. Ci sono prove poco evidenti, sia storico che archeologico, di quello che avvenne a Londra in questo [[Britannia postromana|periodo post-romano]]. Tuttavia, il caos nel crollo dell'Impero Romano e della Britannia interruppe il commercio su lunghe distanze, i salari dei funzionari imperiali non furono pagati e Londra è decadde drasticamente.
Secondo i primi storici, come [[Beda il Venerabile]] e [[Gildas]], i cui scritti sono stati poi riuniti nella [[Cronaca anglosassone]], nel [[449]] Angli, Sassoni e Juti furono invitati in Britannia dal re [[Vortigern]] come mercenari per difendere la Britannia contro i Pitti e gli Scoti. Beda, che scriveva
L'area della città romana rimase sostanzialmente disabitata per i successivi 400 anni, fino a quando nel sito si insediarono gli [[Anglosassoni]].
Riga 150:
=== Templi ===
[[File:Ruins of the Mithras Temple in the City of London, 2004.jpg|thumb|Rovine del tempio di [[Mitraismo|Mitra]]]]
La città aveva molti [[Tempio romano|templi]] importanti. Il restauro di un tempio di [[Giove (divinità)|Giove]] viene menzionato in una iscrizione, anche se l'edificio non è stato ancora identificato. Le iscrizioni che citano un tempio di [[Iside]] sono stati trovati nel distretto di [[
=== Quartieri residenziali ===
Riga 174:
* {{cita pubblicazione|autore= F. Haverfield|anno =1911|mese=novembre|titolo= Roman London|rivista= Journal of Roman Studies|editore= The Society for the Promotion of Roman Studies|città=Londra|volume= 1|numero=|pagine= 141-172|doi= 10.2307/295861|url=http://journals.cambridge.org/article_S0075435800066703|lingua= inglese|accesso= 3 marzo 2013|id= {{ISSN|1753-528X}}|cid=Haverfield, 1911}}
* {{cita pubblicazione|autore= Richard Coates|anno= 1998|mese=novembre|titolo= A new explanation of the name of London|rivista= Transactions of the Philological Society|editore= © University of Sussex|città= Brighton|volume= 96|numero= 2|pagine= 203-229|doi= 10.1111/1467-968X.00027|url=http://sro.sussex.ac.uk/37328/|lingua= inglese|accesso= 5 marzo 2013|id= {{ISSN|00791636}}|lingua= inglese|cid=Coates, 1998}}
* {{cita pubblicazione|autore= Bruce Watson|coautori= T. Brigham|anno= 1998|mese=gennaio|titolo= ROMAN LONDON recent archaeological work including papers given at a seminar held at The Museum of London on 16 November, 1996|rivista= JRA Supplementary Series|editore= © Journal of Roman Archeology|città= Portsmouth (Rhode Island)|volume= 24|numero=|pagine= 23-34|id= ISBN 1-
* {{cita pubblicazione|quotes=|autore=Walter Thornbury|anno=1878|titolo=Highbury, Upper Holloway and King's Cross|rivista=Old and New London|editore=©University of London & History of Parliament Trust|città=Londra|volume=2|numero=|pagine=273-279|doi=|id=|url=http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=45097|lingua=inglese |accesso=9 marzo 2013|abstract=|cid=Thornbury, 1878}}
* {{cita pubblicazione|quotes=|autore=Peter Marsden|anno=1975|mese=|titolo=The excavation of a Roman palace site in London, 1961 –1972|rivista=Transactions of the London & Middlesex Archaeological Society|editore=London and Middlesex Archaeological Society|città=Londra|volume=26|numero=|pagine=1-102|url=http://www.lamas.org.uk/archives/transactions-archive/Vol%2026.pdf|lingua=inglese|accesso=20 marzo 2013|cid=Marsden, 1975}}
Riga 181:
* {{Cita libro|autore=Peter Richard Valentine Marsden|titolo=The Roman Forum site in London: discoveries before 1985|editore=H.M.S.O.|città=Londra|anno=1987|lingua=inglese|url=|formato=|pagine=|volume=|capitolo=|url_capitolo=|id=ISBN 0-11-290442-4|cid=Marsden, 1987}}
* {{Cita libro|autore=Jenny Hall|coautori= Ralph Merrifield|titolo=Roman London (The Museum of London)|editore=HMSO Publications|città=Londra|anno=1986|lingua=inglese|accesso=22 marzo 2013|id= ISBN 0-11-290436-X|cid=Hall & Merrifield, 1986}}
* {{Cita libro|autore=Gustav Milne|titolo=The port of Roman London|editore=B.T. Batsford|città=|anno=1985|lingua=inglese|accesso=22 marzo 2013|id=ISBN
* {{Cita libro|autore=[[Charles Roach Smith]]|titolo=Illustrations of Roman London|edizione=ristampa|città=|anno=1859|editore=|lingua=inglese|pagine=p. 12|capitolo=|id=ISBN
* {{Cita libro|autore=[[Ettore De Ruggiero]]|altri=Vol.IV Fasc.33|titolo=Dizionario epigrafico di antichità romane|editore=|città=Roma|anno=1959|id=<!-- sinonimo di ISBN -->|pagine=pp. 1842-1843|cid=De Ruggiero, 1959}}
* {{Cita libro|autore=Sheppard Sunderland Frere|titolo=Britannia: History of Roman Britain|editore=Routledge & Kegan Paul|città=Londra|anno=1987|lingua=inglese|pagine=p. 325|id=ISBN
* {{cita pubblicazione|autore=Susan Pringle|data=8 novembre 2007|titolo=London's earliest Roman bath-houses?|rivista=London Archaeologist|editore=London Archaeologist Association|città=Hildenborough (Tonbridge & Malling) - Kent|volume=11|numero=8|pagine=205-209|id=ISSN 0024-5984|url=http://archaeologydataservice.ac.uk/catalogue/adsdata/arch-457-1/dissemination/pdf/vol11/vol11_08/11_08_205_209.pdf|lingua=inglese|accesso=20 marzo 2013}}
* {{Cita libro|autore=Malcolm Billings|titolo=London: A Companion to Its History and Archaeology|editore=Kyle Cathie|città=Londra|anno=1994|lingua=inglese|id=ISBN 1-85626-153-0}}
|