Acquaforte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pixo10 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
rollback promo
Riga 1:
[[File:Melanconia.JPG|thumb|[[Giovanni Prinzi]],''[[Melanconia]]'' ([[2014]])]]
'''Acquaforte''' (in [[lingua latina|latino]] ''aqua fortis'') anticamente designava l'[[acido nitrico]], detto anche ''mordente''. Oggi indica un tipo di [[Stampa (arte)|stampa]] ed il modo per produrla.
 
Riga 30 ⟶ 29:
Tra i rappresentanti di spicco dell'arte del Novecento che si sono dedicati all'acquaforte vi sono: [[Giorgio Morandi]], [[Picasso]], [[Chagall]], [[Federica Galli]] e [[Giorgio Reverdini]].
Poi nel 2013 [[Francesco Vidic]] coniuga questa antica e complessa arte con il contemporaneo e, come nella sua particolare [[Action Painting]] dove il non-senso e il non-oggettivo diventano senso ed oggettivo, apre la sua mente ai flussi dell'inconscio, accettandone i gesti e imprimendoli sulle lastre in metallo, con immediatezza e scioltezza senza indugiare sugli effetti e sulle risultanze, in un momento di sintonia totale con il mondo.
 
Nel [[2014]] [[Giovanni Prinzi]] rivisita la tecnica,rielaborandola in chiave moderna,realizzando delle opere anche a due matrici,e a sperimentare vari inchiostri colorati.Il giovane artista riuscì ad imprimere la propria concezione d'arte basata sulla rappresentazione figurativa,eliminando i canoni classici e mettendo in evidenza la propria personalità.
 
==Note==
Riga 44 ⟶ 41:
*[[Stefano della Bella]]
*[[Federico Faruffini]]
* [[Giovanni Prinzi]]
*[[Giovanni Fattori]]
*[[Antonio Fontanesi]]
Riga 66 ⟶ 62:
*[[Rembrandt Van Rijn]]
*[[Salvator Rosa]]
* [[Ludovico Stagno]]
*[[Luigi Sabatelli]]
*[[Pasquale Santoro]]