Romuva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
Il Pantheon originale è di difficile ricostruzione, anche perchè cambiava dalla zona e subì delle variazioni nel tempo, partendo da un'insieme di divinità naturalistiche, definibili come [[Vanir]], in un'organizzazione [[matriarcale]], dove le divinità femminili ricoprivano un ruolo preminente. Successivamente si ritrova un'organizzazione più [[patriarcale]], dove le precedenti divinità femminili avevano perso influenza<ref>Gintaras Beresnevičius sui periodi e gli dei nella mitologia lituana: [http://ausis.gf.vu.lt/eka/mythology/relmyth.html]</ref>.
{{vedi anche|Religione baltica}}
 
===Medioevo===
Riga 29 ⟶ 30:
 
===Repressione sovietica===
L'[[Unione Sovietica]] occupò con la forza la Lituania nel [[1940]] e la rinominò Repubblica Socialista Sovietica Lituana. A causa della naturacaratterizzazione nazionalista della Romuva, questa fu soppressa durante l'occupazione sovietica e molti praticanti furono giustiziati o deportati nei [[gulag]] in [[Siberia]]. Si sa che è esistito un gruppo clandestino romuva nel campo di lavoro di Inta, in [[Russia]]. Dopo che i membri furono rilasciati e poterono tornare in Lituania intorno al [[1960]], Jonas Trinkunas (nato nel [[1939]]) formò la ''Vilnius Ethnological Ramuva'' e iniziò ad organizzare celebrazioni pubbliche delle festività religiose tradizionali lituane nel [[1967]]. Nel [[1971]] i sovietici espulsero i membri della Romuva dall'università che frequentavano ed esiliarono i loro dirigenti.
 
Durante la [[Guerra Fredda]] quasi tutta l'attività organizzata della Romuva era localizzata in [[America Settentrionale]]. Però, dal [[1988]] quando il potere dell'Unione Sovietica stava svanendo e l'indipendenza lituana era all'orizzonte, i gruppi della Romuva cominciarono a riorganizzarsi nelle nazioni baltiche e a praticare apertamente la loro religione. Sotto gli auspici della "Legge sulle Associazioni e Comunità Religiose", approvata in Lituania nel [[1995]], la Romuva ottenne il riconoscimento come religione "non-tradizionale". La legge lituana infatti richiede un minimo di 25 anni di esistenza perché una religione possa ricevere il sostegno statale riservato alle religioni "tradizionali".
Riga 40 ⟶ 41:
 
==Divinità Romuva==
*''[[Laima|Láima]]'' - Il Fato
*''[[Žemyna]]'' - la Terra
*''[[Perkunas|Perkūnas]]'' - il Tuono
*''[[DievasDiẽvas]]'' - il Cielo
*''[[VelniasSaule]]'' - il Sole
*''[[Mēness]]'' - la Luna
*''[[Velnias]]'' - il Male
 
==Diffusione==