Romuva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink |
|||
Riga 14:
Il Pantheon originale è di difficile ricostruzione anche perchè subì delle variazioni nel tempo, partendo da un'insieme di divinità naturalistiche [[Panteismo|panteistiche]], dove le divinità femminili ricoprivano un ruolo preminente. Successivamente venne a meno l'organizzazione [[matriarcale]], per cui le precedenti divinità femminili persero influenza<ref>Gintaras Beresnevičius sui periodi e gli dei nella mitologia lituana: [http://ausis.gf.vu.lt/eka/mythology/relmyth.html]</ref>.
Si suppone che le varie divinità potessero variare anche a seconda della zona: non si riscontra affatto uniformità nelle fonti pervenute, perlopiù da missionari e cronisti medievali, tra cui si ricorda il vescovo Christian di Oliva (morto nel 1245), autore del ''Liber filiorum Belial'', la raccolta delle lettere del vescovo di Warmia a [[Papa Martino V]], la ''Collato Episcopi Varmiensis'' del 1418, Simon Grunau (morto nel 1530 circa), autore della ''Preussische Chronik'', il trattato di Christburg del 1249, le ''Constitutiones Synodales'' e il Libro di Sudovia (lituano: ''Sūduvių knygelė'') entrambi redatti nella prima metà del 1500. Parte di queste differenze possono essere ricondotte all'uso da parte della popolazione di differenti [[epiteto|epiteti]] o [[
{{vedi anche|Religione baltica}}
|