Romuva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
==Storia==
===Origini===
UnIl nucleo importanteoriginario didelle credenze religiose per la Romuva si sviluppò principalmente presso i popoli [[Balti (popolo)|balti]] (divisi in samotigi, aukŝtaitiani, seloni, semigalli, curlandesi e [[Prussiani|pruzzi]]; quest'ultimi, popolazioneprima insediatasiinsediati tra i fiumi [[Nemunas]] e [[Minija]], poi estesasi estesero nella [[Sambia]], dove era presentefondarono un santuario chiamato semplicemente RomoweRomuva, ossia il Tempio, da cui la Romuva trae il nome).
FuPer laquanto probabilmente non ci fosse un [[pantheon]] unificato, tali insieme di credenze e miti differivano poco loro e, considerandoli come un'unica religione, fu paganaquella che perdurò più a lungo in [[Europa]], in quanto [[Lettonia]] e Lituania furono tra le ultime nazioni europee a venire cristianizzate.
 
Il Pantheon originale è di difficile ricostruzione a non si riscontra uniformità nelle fonti pervenute, perlopiù da missionari e cronisti medievali.
Riga 49:
*''[[Laima|Láima]]'' - Il Fato, associata spesso a Marša e a Dalia
*''[[Gabija]]'' - Il Fuoco
*''[[Žaltys]]'' - (Il "serpente dell'erba"), la buona Fortuna
*''Medeine'' - la Dama degli Alberi, protettrice dei boschi e dei conigli
*''Meiden'' - protettrice delle foreste e di tutti gli animali