Modo indefinito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bot: voce non categorizzata
Ripristinata la Versione del 14 lug 2014 alle 16:15 di Adalingio +Portale
Riga 1:
Ti è difficile, leggi o guarda qui:###{{S|grammatica}}
 
Il '''modo indefinito''' è un modo [[verbo|verbale]] che non fornisce indicazioni sulla persona (prima, seconda o terza) e sul numero (singolare o plurale) del soggetto a cui il verbo si riferisce. Per tale ragione, i modi indefiniti si usano in [[Proposizione (grammatica)|proposizioni]] subordinate, dalle quali è possibile desumere gli elementi mancanti.
 
Riga 5 ⟶ 6:
 
In italiano sono modi indefiniti:
L'[[infinito (modo)|infinito]], che indica l' azione "pura". ("CORRERE<big>Correre</big> con te è stancante")o("il verbo MANGIARE").
 
Il [[participio]], che presenta l' azione come se fosse un aggettivo. ("Il cioccolato FONDENTE<big>fondente</big>").
 
Infine vi è il [[gerundio]], che indica un’azione che avviene in concomitanza ad un’altra o specifica come. ("CORRENDO <big>Correndo</big> con te ho migliorato i miei tempi").
 
{{Portale|linguistica}}
Il [[participio]], che presenta l' azione come se fosse un aggettivo. ("Il cioccolato FONDENTE").
 
[[Categoria:Modi verbali]]
Infine vi è il [[gerundio]], che indica un’azione che avviene in concomitanza ad un’altra o specifica come. ("CORRENDO con te ho migliorato i miei tempi").
{{Categorizzare}}