Tolleranza zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Critiche: Correzione probabili errori di battitura |
|||
Riga 4:
==Storia==
Questa politica deriva dalla "[[teoria delle finestre rotte]]" (''broken windows theory'') formulata nel [[1982]] dai sociologi [[James Q. Wilson]] e [[George Kelling]], che prevede che se le persone vedendo una finestra rotta che non viene riparata, si abituano ad un'idea di deterioramento, di disinteresse e senza regole, che stimola le attività criminali<ref>{{
L'ex sindaco di [[New York]], [[Rudolph Giuliani]], applicò la teoria della finestra rotta nel [[1994]]. Uno dei luoghi più pericolosi della città era la metropolitana.
La Tolleranza zero nei confronti delle trasgressioni minori, come il mancato pagamento del biglietto spazzò via l'idea che la metropolitana fosse una zona senza regole, producendo un immediata contrazione del numero di crimini, anche gravi<ref name="unitresorrentina">{{cita web |url = http://www.unitresorrentina.org/foto/24-forum/85-la-teoria-delle-finestre-rotte |titolo =
==In Italia==
|