Teoria del caos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
* ''Sensibilità alle condizioni iniziali'', ovvero a variazioni infinitesime delle [[condizioni iniziali]] (o, genericamente, degli '''ingressi''') corrispondono variazioni finite in uscita. Come esempio banale: il fumo di più fiammiferi accesi in condizioni macroscopicamente molto simili (pressione, temperatura, correnti d'aria) segue traiettorie di volta in volta molto differenti.
* ''Imprevedibilità'', cioè non si può prevedere in anticipo l'andamento del sistema su tempi lunghi rapportati al tempo caratteristico del sistema a partire da assegnate condizioni al contorno.
* {{chiarire|L' ''evoluzione'' del sistema è descritta, nello [[spazio delle fasi]], da innumerevoli ''orbite'' ('traiettorie di stato'), diverse tra loro con evidente componente [[processo stocastico|stocastica]] agli occhi di un osservatore esterno, e che restano tutte confinate entro un certo spazio definito: il sistema cioè non evolve verso l'infinito per nessuna variabile; si parla in questo caso di ''attrattori'' o anche di ''caos-deterministico''.|frase senza senso}}
|