Harold Robbins: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titty74 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m fix bio
Riga 1:
{{S|scrittori statunitensi}}
{{Bio
|Nome = Harold
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1997
|PostCognome = Harold Rubin
|Attività = scrittore
|Epoca = 1900
Riga 25 ⟶ 23:
Harold Robbins era figlio di due immigrati, uno [[Russia|russo]] e l'altro [[Polonia|polacco]], dotati entrambi di un buon livello culturale.<ref name="kirjasto">{{en}} [http://www.kirjasto.sci.fi/robbins.htm Kirjasto: Harold Robbins]</ref> Crebbe a [[Brooklyn]] con il padre farmacista e la matrigna.
 
Robbins è costretto a lasciare la scuola molto giovane e a lavorare, anche se non conosce alcun mestiere né possiede alcun titolo di studio. Fa i mille mestieri dei disoccupati americani durante la Grande Depressione: il lustrascarpe, lo spalatore, il fattorino, lo scaricatore, il barista, il commesso, il cassiere, l'aiutoallibratoreaiuto allibratore; finché arriva come magazziniere alla casa cinematografia Universal Picture. E qui fa carriera, grazie anche a un colpo di fortuna: rifacendo i conti, scopre che l'azienda aveva fatto dei versamenti fiscali eccessivi, e fa risparmiare alla Universal migliaia di dollari. A meno di trent'anni è direttore amministrativo della casa cinematografica.
Alla narrativa è arrivato per una scommessa. Era un periodo in cui si occupava dell'acquisizione dei diritti dei libri proposti, ed era annoiato dei romanzi che era costretto a leggere. Un giorno gli scappò detto a un amico che probabilmente lui avrebbe scritto di meglio. Fecero una scommessa, con cento dollari in palio. Nacque così " Mai amare uno straniero", scritto nei ritagli di tempo. Lo acquistò Alfred Knopf e divenne un successo.
Questo romanzo ha già tutte le principali caratteristiche che fanno il successo dei romanzi di Robbins: un personaggio ben costruito, quadro d'ambiente veristico, pieno di particolari credibili, in questo caso New York e la depressione, con i poveri sia bianchi sia neri, molte avventure e disavventure, un po' di sesso e molta mafia.
Riga 35 ⟶ 33:
Robbins è diventato anche produttore dei film tratti dai suoi romanzi: "Il pirata" e "Signora sola" sono stati infatti prodotti dalla Harold Robbins International.
(font. I grandi tascabili Bompiani)
 
Altra storia sul suo conto da lui stesso messa in giro e non vera, è che la sua prima moglie fosse una ballerina [[Han|cinese]] morta per un morso di [[pappagallo]]: in realtà si trattava semplicemente della sua fidanzatina dei tempi della scuola<ref>{{en}}[http://books.guardian.co.uk/reviews/biography/0,,2208540,00.html Review: Harold Robbins by Andrew Wilson | By genre | guardian.co.uk Books]</ref>. Dopo quel matrimonio, durato 28 anni, si risposò altre due volte.
 
Il suo primo libro, ''Mai amare uno straniero'' ([[1948]]) provocò diverse polemiche per la sua scabrosità. Il secondo, ''Mercanti di sogni'' (dell'[[1949|anno seguente]]) trattava dell'industria del [[cinema]] di [[Hollywood]], seguendola dalla sua nascita all'avvento del sonoro. Ancora una volta Robbins miscelava esperienze personali, fatti storici, il [[melodramma]], il [[Sessualità|sesso]] e l'azione in una narrazione molto movimentata.
 
{{citazione necessaria|Robbins è diventato probabilmente il terzo autore più venduto di tutti i tempi dopo Shakespeare e Agatha Christie}} . Tra i suoi lavori più noti è ''L'uomo che non sapeva amare'', liberamente ispirato alla vita di [[Howard Hughes]].
 
Dopo la sua morte, sono stati pubblicati diversi romanzi inediti a suo nome, scritti però da [[ghostwriter]].