B'Rat's Log
Iscritto il 7 nov 2014
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
::: Una fonte su questo argomento e sulla seguente implementazione telescopica da parte di Riccioli [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?letter=.&classic=YES&bibcode=2010JHA....41..453G&page=&type=SCREEN_VIEW&data_type=PDF_HIGH&send=GET&filetype=.pdf è questa]. Si noti che con un ragionamento analogo (le stelle hanno tutte circa la dimensione del Sole, quindi dal diametro angolare si ottiene la distanza) [http://legacy.jefferson.kctcs.edu/faculty/graney/CMGRESEARCH/PhysicsAstro/TPT-Galileo-Diffraction9-09.pdf Galileo stesso] aveva stimato la distanza delle stelle più luminose in circa 360 UA... Come giustificasse con sè stesso la mancanza di parallasse non ho idea. --[[Utente:B'Rat's Log|B'Rat's Log]] ([[Discussioni utente:B'Rat's Log|msg]]) 16:11, 12 nov 2014 (CET)
::Solo se mi scrivi sulla mia pagina vengo avvisato che c'è un messaggio, perciò sino ad ora non avevo letto alcuno dei tuoi messaggi precedenti. Concordo che ci sono molte pagine di livello scadente e proprio per questo mi sembra inutile cominciare criticando il San Pio di Pietralcina dei massoni. Inoltre occorre l'onestà di riconoscere che dopo secoli di informazione confusa vi sono molte fonti autorevoli, o apparentemente tali, capaci di affermare tutto e il contrario di tutto soprattutto su Bruno e Galileo. Perciò qualunque cambiamento può avvenire solo citando entrambe le posizioni in modo neutro, almeno in una prima fase abbastanza lunga; non è possibile sostituire semplicemente una teoria con una più recente.
Aggiungo che in molte parti dello scibile prima il vento cambia in California, dopo venti anni arriva sulla costa Est e dopo altri venti in Italia. Perciò non devi aspettarti che la semplice citazione di alcune fonti autorevoli possa cambiare pregiudizi consolidati. Aggiungo che uno dei cardini di WP è che bisogna sempre credere nella buona fede altrui e ti invito a farlo nonostante il comportamento sgradevole (to say the least) di Bramfab. Semplicemente i suoi maestri (ad esempio Geymonat) non sono i tuoi e probabilmente non ha la competenza tecnica (nel senso che non è laureato nè in astronomia, nè in storia della scienza) per mettere in discussione quanto ha letto. Io sto riscrivendo da capo la voce di [[sistema ticonico]] e dopo la mia prima drastica revisione Bramfab mi ha scritto ringraziandomi, anche se non mi conosce e scrivevo cose abbastanza controcorrente. Mi ha fatto molto piacere e dimostra che prima o poi potrebbe anche cambiare idea su altre cose. Ad esempio quando in sistema geocentrico ha compilato la parte su Galileo sulla base della fonte web in nota 21, pensava probabilmente che il Saggiatore di San Galileo non potesse sbagliare (vedi anche nota 8 della fonte web). Tuttavia non ha obiettato alla mia aggiunta, che ha rivoltato il significato complessivo, anche forse perché per aggiungere qui una riga ho creato l'intera voce [[John L. Heilbron]] che ne dimostra l'autorevolezza.
Mi scrivi che intendi approfondire Galileo: spero che si possa finalmente lodarlo per i suoi veri meriti, che sono grandi ma poco capiti su WP perché "I biografi di Galileo tendono a spingere troppo presto il loro gladiatore in un'arena immaginaria piena di filosofi testardi e di preti che sputano fuoco" (Heilbron, p. XIII). --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 23:33, 13 nov 2014 (CET)
|