Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Okkiproject (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Okkiproject (discussione | contributi)
Riga 36:
 
=== Dal 1978 al 1982 ===
I [[The Jam]] nascono a [[Woking]] nel [[1976]] come cover band di vecchi pezzi [[rock & roll]], adottando successivamente un look mod approcciandosi a cover [[motown Records|motown]] [[soul]] ed alla composizione di pezzi dal suono decisamente [[punk rock]] ma fortemente influenzati da gruppi sixties mod come [[Who]], [[Kinks]] e [[Small Faces]]<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/dna/place-devon/plain/A18927381|titolo=The Jam - the Band|accesso=13 novembre 2014}}</ref>. L'anno successivo esce il primo album della band [[In the City (album musicale)|In the City]] che anticipa di otto mesi l'uscita del secondo [[All Mod Cons (album musicale)|All Mod Cons]], in cui [[Paul Weller]], [[Bruce Foxton]] e [[Rick Buckler]] dichiarano inequivocabilmente il loro essere mod. In contemporanea gli scozzesi [[The Jolt]] così come i Jam, con i quali condivisero i palcoscenici degli esordi come gruppo d'apertura, propongono un connubio tra suoni [[punk rock]] ed un look mod, ma visti sfavorevolmente dalla critica musicale, in quanto considerati cloni di Weller e compagni, si sciolgono in concomitanza proprio con l'esplosione del revival.
 
La scalata nelle classifiche con conseguente aumento di popolarità, vede la partecipazione dei Jam a diverse trasmissioni e festival musicali, creando lo spunto per la nascita di moltissime band nel biennio [[1978]]-[[1979|79]] ispirate da questo "nuovo stile".
A seguito del successo dei Jam tra il '78 ed il '79 in Inghilterra prendono moltissime band che propongono di rivisitare la cultura [[mod]].
***