Aulo Persio Flacco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
: /
altero
Riga 65:
| La sua satira assumeva come riferimento la cerchia di amici || Seppur rivolte formalmente a un singolo destinatario sono dirette a un pubblico generico di fronte ai quali il poeta si atteggia a censore del vizio e dei costumi
|-
| Vediamo una sorta di complicità fra autore e ascoltatore, uno poteva configurare nel testo come destinatario implicito del proprio discorso e l’altro come compagno del poeta partecipe all’elaborazione di un modello di vita || All’ascoltatore è negata ogni vicinanza e ogni possibile identificazione, la parola del poeta satirico si pone su di un piano diverso di comunicazione, distaccato e più in altoaltero.
|-
| Il modo di parlare era caratterizzato da un’indulgente comprensione per le comuni debolezze umane, quella di un maestro amichevole che rifiuta il moralismo altezzoso || È presente la forma dell’invettiva, ovvero il poeta si erge a correggere gli uomini con un moralismo arcigno
|}