B'Rat's Log
Iscritto il 7 nov 2014
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
::::::: Io vedo un gran giudicare delle intenzioni di articoli sottoposti a Peer Review e gente i cui studi sono stati riportati da Nature senza che a mia conoscenza ci fosse nessun altro studioso che contestasse i fatti descritti da parte di... utenti di Wikipedia. Non ho idea di quali siano le vostre competenze, ma mi pare di capire che le politiche di Wikipedia siano che le fonti (tantopiù se peer review) hanno la precedenza sulle opinioni degli utenti.
::::::: Qua mi sembra che siamo al ribaltamento di [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]. Non ho mai visto nessuno sostenere che Galileo sospettasse che la ''totalità'' dell'immagine della stella fosse un effetto ottico e al tempo stesso citare il Dialogo, per gli ottimi motivi già riportati (''compreso il fatto che nel testo del Dialogo citato in discussione da Bramfab Galileo calcola la distanza esattamente in base alle sue misure!'' Galileo accusa Tico e Clavius di aver misurato un diametro esagerato dal luccichio della stella, e dice che lui invece lo misura giusto e che con l'assunzione implicita che la stella sia grande come il Sole per proporzione porta ad una distanza di 2160 raggi d'orbita terrestre! Si può sapere secondo voi sennò come ottiene quei numeri? E sappiamo dai suoi appunti che Galileo aveva fatto lo stesso con Mizar nel 1617, [http://www.unsaltonelcielo.it/galileo-e-le-stelle-doppie/ ottenendo una distanza di 300]!), ma lo ha aggiunto Bramfab in totale assenza di fonti secondarie. Ho il sospetto che se rimuovessi siffatta ricerca originale verrei bloccato, per questo ho chiesto a
::::::: Infine, non capisco cosa non vada nella mia risposta: chiedo per favore che sia esplicitato. Ho scritto sin dalla prima volta nel testo dell'articolo che il diametro è dovuto ad un effetto ottico sì o no? ''"fu riconosciuto che il diametro angolare delle stelle visto dagli astronomi è un'illusione ottica, il [[disco di Airy]]."'' mi pare basti a rispondere alla pesante accusa di sostenere che i diametri fossero quelli effettivi delle stelle portata avanti da Bramfab nei suoi primi commenti: non capisco come si possa dire che non segnala che le misure erano spurie. Se poi lo si vuole dire più chiaramente (tipo aggiungendo “quindi le misure erano spurie”) ben venga, ma vista quella frase non vedo come mi si possa accusare di non averlo segnalato.
::::::: Mi pare che da allora la discussione si sia spostata sulla questione più sottile se un diametro dovuto ad un effetto ottico possa essere "misurato" o chiamato "diametro apparente", questione quindi del tutto diversa dall'accusa che ha portato alla (per me ingiusta) ammonizione che affronterò nella Discussione. --[[Utente:B'Rat's Log|B'Rat's Log]] ([[Discussioni utente:B'Rat's Log|msg]]) 19:22, 25 nov 2014 (CET)
|