Letteratura statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Due isolati: Walt Whitman e Emily Dickinson: sing.>plur. |
|||
Riga 132:
=== Realismo nell'epoca contemporanea ===
[[Sinclair Lewis]] è il tipico figlio di quel [[Middle West]] in cui la sua ispirazione è profondamente radicata. Nel 1920 pubblica ''Main Street'', un libro che colpisce e scandalizza un po' tutta l'America. È la storia di una ragazza che vive in un ambiente opprimente che vorrebbe riformare politicamente ed esteticamente. Non è però all'altezza del compito e dopo una permanenza a [[Washington]] torna nella sua cittadina dove si inserirà tranquillamente nella routine quotidiana. La città offre un quadro in piccolo di tutta l'America e Lewis non esita ad approfittare di ogni occasione per criticare l'americano medio. Nel 1922 esce ''Babbitt'' in cui crea un personaggio umano e allo stesso tempo una figura caratteristica di una società industriale in rapida evoluzione. Babbitt è anche una figura tragica e patetica nei suoi sforzi di essere felice e riuscire nella vita. La produzione della ricchezza è la sua unica preoccupazione. Nei libri successivi si occupa dello studio dei caratteri. Nel 1947 pubblica ''Sangue reale'' (''Kingsblood Royal'') in cui affronta il problema degli afro-americani. L'amarezza della sua satira col tempo rivela il suo fondo genuino: il senso insopprimibile dell'appartenenza a quel mondo che disprezzava.
[[Ernest Hemingway]] è, insieme a [[William Faulkner|Faulkner]], il più illustre rappresentante della narrativa americana tra le due guerre che giunge a imporsi all'attenzione dell'Europa.
|