Utente:Basstab/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Space Shuttle}}
[[Immagine:Buran AN-225.jpg|thumb|left|Il Buran su un [[Antonov An-225 Mriya]]]]
Il '''Buran''' ("Бура́н" in [[lingua russa|russo]] significa ''tempesta di neve'') fu un programma spaziale [[Unione Sovietica|sovietico]] iniziato nel [[1976]] con l'obiettivo di costruire una [[navicella spaziale]] riutilizzabile simile allo [[Space Shuttle]] della [[NASA]].
I politici sovietici erano convinti che lo shuttle [[USA|americano]] venisse usato per scopi bellici, quindi lo consideravano come potenziale minaccia agli esili equilibri della [[Guerra Fredda]]. Il Buran fu il più costoso e ambizioso programma spaziale dell'Unione Sovietica e si suppone abbia dato un contributo significativo al tracollo economico negli ultimi anni del regime comunista.
Poiché il Buran debuttò con alcuni anni di ritardo rispetto agli [[Space Shuttle]] americani e data la notevole somiglianza tra le due navette, durante la Guerra Fredda si parlò di possibile spionaggio da parte dei russi. In realtà, nonostante l'[[aerodinamica]] esterna risulti la stessa, internamente i sistemi vennero progettati e sviluppati separatamente.
==Principali differenze con lo Space Shuttle==
*Il Buran è stato progettato per effettuare missioni con e senza equipaggio umano e quindi in grado di atterrare autonomamente. In realtà non fu mai fatto volare con [[astronauta|astronauti]] a bordo.
*L'''[[orbiter]]'' non aveva un sistema principale di propulsione a [[razzo]]. La struttura cilindrica più grande era il razzo [[Energia (razzo)|Energia]], senza serbatoi di propellente esterni.
*Il Buran aveva quattro ''booster'' anziché due. Inoltre utilizzavano propellente liquido ([[kerosene]]/[[ossigeno]]).
*Il razzo Energia era completamente riutilizzabile (nello Space Shuttle erano riutilizzabili il sistema di propulsione dell'orbiter e i due Solid Rocket Booster ma non il serbatoio centrale)
*Il Buran era in grado di portare in [[orbita]] 30 tonnellate (potendone riportare a terra 20), lo Shuttle 25 (15 riportabili a terra).
*Il Buran è stato progettato per essere trasportato alla rampa di lancio in posizione orizzontale su speciali vagoni ferroviari, per poi essere posto in posizione verticale presso il luogo del lancio. Ciò garantisce un più rapido trasporto rispetto allo Space Shuttle, che viene trasportato in posizione verticale e avanza molto lentamente.
==Dati tecnici==
'''Analisi dei pesi'''
*Massa totale della struttura / Landing Systems: 42,000 kg
*Mass of Functional Systems and Propulsion: 33,000 kg
*SSME 14.200<br/>
*Massimo carico: 30.000 kg<br/>
*Massimo peso al decollo: 105.000 kg
'''Dimensioni'''
*Lunghezza: 36,37 m
*Apertura alare: 23,92 m
*Altezza: 16,35 m
*Lunghezza del vano di carico: 18,55 m
*Diametro del vano di carico: 4,65 m
'''Propulsione'''
*Potenza totale dei motori orbitali: 17.600 kg
*Impulso specifico dei motori orbitali: 362 sec<br/>
*Impulso totale di manovra: 5 kg-sec<br/>
*Potenza totale del sistema di controllo a reazione: 14.866 kg<br/>
*Impulso specifico RCS medio: 275-295 sec<br/>
*Carico massimo di propellente: 14.500 kg
==Sviluppo==
[[Immagine:Buran energia 2C.jpg|thumb|right|Buran durante la partenza]]
Lo sviluppo del programma Buran iniziò nei primi [[anni 1970|anni '70]] come risposta al [[programma Space Shuttle]]. Mentre gli ingegneri [[Unione Sovietica|sovietici]] erano orientati verso un veicolo piccolo e leggero con corpo aerodinamico, la leadership militare spinse a favore di una copia dello Shuttle americano con [[ala (aeronautica)|ali]] a delta con l'obiettivo di mantenere una sostanziale parità strategica tra le due superpotenze.
La costruzione del Buran iniziò nel [[1980]] e nel [[1984]] venne completato il primo modello a grandezza naturale. Il primo volo [[suborbita|suborbitale]] di un modello in scala venne invece effettuato nel luglio [[1984]]. Successivamente presero il volo altri cinque modelli in scala, che con il modello a grandezza naturale, effettuarono 23 voli di prova. Il [[15 novembre]] [[1988]] il Buran partì da [[Baikonur]] per il suo unico volo orbitale, senza equipaggio a bordo e durato appena 206 minuti, conclusosi con un perfetto atterraggio automatizzato.
Nel [[1992]], il collasso dell'Unione Sovietica causò la cancellazione del programma Buran e le navette allora in fase di assemblaggio vennero smantellate o semplicemente abbandonate. Il [[12 maggio]] [[2002]] il crollo del soffitto dell'hangar a Baikonur in cui era collocata causò la distruzione dell'unica navetta completa esistente.
Attualmente l'unico modello del Buran costruito è esposto a Gorky Park.
==Voci correlate==
* [[Antonov An-225 Mriya]]
* [[Programma Space Shuttle]]
* [[NASA]]
* [[Astronauta]]
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.astronautix.com/craft/buran.htm Il Buran] dall'[[Encyclopedia Astronautica]]
*{{en}} {{ru}} [http://www.buran.ru/ buran.ru Il sito ufficiale della NPO "Molniya", costruttrice del Buran.]
*{{en}} {{fr}} [http://www.buran-energia.com/bourane-buran/bourane-desc.php www.buran-energia.com navicella spaziale Buran]
{{Link AdQ|no}}
[[Categoria:Veicoli spaziali]]
[[bg:Буран]]
[[cs:Buran]]
[[da:Buran]]
[[de:Buran (Raumfähre)]]
[[en:Buran (spacecraft)]]
[[eo:Buran]]
[[es:Transbordador Buran]]
[[fi:Buran]]
[[fr:Navette spatiale Bourane]]
[[he:מעבורת החלל בוראן]]
[[hu:Buran]]
[[ja:ブラーン]]
[[mo:Буран]]
[[nl:Boeran]]
[[no:Buran]]
[[pl:Buran (wahadłowiec)]]
[[pt:Buran]]
[[ro:Buran (navetă spaţială)]]
[[ru:Буран (космический корабль)]]
[[sk:Buran]]
[[sl:Raketoplan Buran]]
[[sv:Buran]]
[[vi:Chương trình Buran]]
[[zh:暴風雪號穿梭機]]
|