Rhys ap Gruffydd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
|||
Riga 38:
Rhys fu privato del Ceredigion e di altri territori, che vennero restituiti ai loro precedenti signori normanni. Nel [[1162]], approfittando dell'assenza di Enrico, Rhys cercò di recuperare parte delle terre perdute e conquistò il [[castello di Llandovery]] ma l'anno dopo Enrico invase il Deheubarth e Rhys fu costretto alla resa ed alla consegna di ostaggi, comprendenti probabilmente il figlio Hywel, prima di essere portato in Inghilterra come prigioniero.<ref>R. Turvey, ''The Lord Rhys: Prince of Deheubarth'', pp. 41–42</ref>
Dopo un breve periodo, Enrico decise di liberare Rhys e di restituirgli parte del suo territorio, il [[Cantref Mawr]]. Insieme a Owain Gwynedd ed a Malcolm, [[re di
Tuttavia, nel [[1164]], tutti i principi gallesi si ribellarono contro Enrico, che l'anno successivo invase il Galles. L'attacco fallì e il sovrano inglese si vendicò sugli ostaggi: Maredudd, figlio di Rhys, fu accecato. Rhys conquistò e diede alle fiamme il [[castello di Cardigan]], rivendicando poi il [[Ceredigion]]. Nel [[1167]] si unì a Owain Gwynedd, attaccando poi [[Owain Cyfeiliog]], re del [[Regno di Powys|Powys]] meridionale. L'anno dopo, i due attaccarono i normanni a [[Builth]], distruggendo il castello. Dopo la morte di Owain Gwynedd, avvenuta nel [[1170]], Rhys fu riconosciuto come leader da tutti i principi gallesi e si autoproclamò
Nel [[1171]] Rhys si incontrò a [[Newnham]] con Enrico II, giungendo a un accordo. Rhys pagò un tributo di 300 cavalli e di altri 4.000 capi di bestiame,<ref>La quantità richiesta fu successivamente fortemente ridotta per volere di Enrico cui premeva a quel punto l'aiuto militare di Rhys</ref> ma in cambio vide riconosciute tutte le sue conquiste. Al ritorno di Enrico dall'Irlanda nel 1172, questi nominò
Dopo la morte di Enrico II nel [[1189]], Rhys si ribellò contro il nuovo sovrano, [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]], attaccò i lord normanni che si trovavano attorno al suo territorio ed espugnò i diversi castelli. Nel [[1194]] fu sconfitto in battaglia da due figli ribelli, [[Maelgwn ap Rhys|Maelgwn]] e [[Gruffydd ap Rhys II|Gruffydd]] e imprigionato nel [[castello di Nevern]]. In seguito fu liberato dal figlio Hywel.
=== La fine ===
[[File:Deheubarth1190.PNG|thumb|Nel 1196 Rhys controllava quasi tutto il Deheubarth, come anche rimanente parte del Galles meridionale attraverso principi suoi vassalli. Le restanti parti del Deheubarth, ancora in mano normanna, sono segnate in grigio..]]
Riga 57:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
(in [[lingua inglese]])
* Giraldus Cambrensis, ''The Itinerary through Wales; Description of Wales''. Edited and translated by R.C. Hoare. Everyman's Library, 1908, ISBN 0-460-00272-4
* Giraldus Cambrensis,
* T. Jones, ''Brut y Tywysogion: Peniarth MS. 20'', University of Wales Press, ed. 1941.
* H. Pryce, ''The Acts of Welsh rulers 1120–1283'', University of Wales Press, ed. 2005, ISBN 0-7083-1897-5
* P.C. Bartrum,
* A. D. Carr, ''Medieval Wales''. Macmillan, 1995, ISBN 0-333-54773-X
* F. G. Cowley,
* Rees Davies, ''Conquest, coexistence and change: Wales 1063–1415'' Clarendon Press, University of Wales Press, 1987, ISBN 0-19-821732-3
* F. Jones, ''God bless the Prince of Wales: four essays for investiture year'', Carmarthenshire Community Council (Local History Committee), 1969, ISBN 0-9500534-0-6
* [[John Edward Lloyd]], ''A history of Wales from the earliest times to the Edwardian conquest'', Longmans, Green & Co, 1911.
* K. Maund, ''The Welsh kings: warriors, warlords and princes'', Tempus, 2006, ISBN 0-7524-2973-6
* D. Moore,
* D. Rees, ''The son of prophecy: Henry Tudor's road to Bosworth'', Black Raven Press, 1985, ISBN 0-85159-005-5
* S. Rees, ''Dyfed'' (''A guide to ancient and historic Wales'' series). HMSO. 1992, ISBN 0-11-701220-3
* R. Turvey, ''The Lord Rhys: Prince of Deheubarth'', Gomer, 1997, ISBN 1-85902-430-0
* W.L. Warren,
* J.E.C. Williams,
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.castlewales.com/lrdrhys.html Rhys ap Gruffydd by Jeffrey L. Thomas]
{{Controllo di autorità}}
Riga 84:
[[Categoria:Sovrani del Deheubarth]]
{{Link VdQ|ru}}▼
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|sv}}
▲{{Link VdQ|ru}}
|