Utente:Basstab/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
I politici sovietici erano convinti che lo shuttle [[USA|americano]] venisse usato per scopi bellici, quindi lo consideravano come potenziale minaccia agli esili equilibri della [[Guerra Fredda]]. Il Buran fu il più costoso e ambizioso programma spaziale dell'Unione Sovietica e si suppone abbia dato un contributo significativo al tracollo economico negli ultimi anni del regime comunista.
Poiché il Buran debuttò con alcuni anni di ritardo rispetto agli [[Space Shuttle]] americani e data la notevole somiglianza tra le due navette, durante la Guerra Fredda si parlò di possibile spionaggio da parte dei russi. In realtà, nonostante l'[[aerodinamica]] esterna risulti la stessa, internamente i sistemi vennero progettati e sviluppati separatamente.▼
==Premesse==
L'idea di un programma basato su navette riutilizzabili nell'Unione Sovietica trae le sue origini all'inizio dell'era spaziale, alla fine degli [[anni 1950|anni 50]]. Tale idea, in ogni caso, non fu né seguita, né organizzata; infatti, prima del progetto Buran, nessun programma sfruttò questo principio.
L'idea vide una sua prima applicazione nella progettazione del [[Burya]], un aereo che viaggiasse a altitudini stratosferiche, che aveva probabilmente
Modifica di Utente:Basstab/Sandbox2 - Anteprima - Wikipedial'obiettivo di lanciare delle testate nucleari a una distanza tale da poter colpire gli Stati Uniti e poter tornare alla base. Tale progetto arrivò alla costruzione di un prototipo e ad alcuni test di lancio, prima che venisse bloccato dal [[Comitato Centrale]]. La cancellazione venne attuata in base alla scelta di sviluppare i [[Missile balistico intercontinentale|missili balistici intercontinentali]]. La successiva applicazione dell'idea di navette riutilizzabili fu la [[Zvezda]], all'inizio degli [[anni 1960|anni 60]], che portò anche alla costruzione di un prototipo. Alcuni decenni dopo, lo stesso nome venne utilizzato per definire il modulo di servizio della [[ ==Sviluppo==▼
[[Immagine:Buran energia 2C.jpg|thumb|right|Buran durante la partenza]]▼
Lo sviluppo del programma Buran iniziò nei primi [[anni 1970|anni '70]] come risposta al [[programma Space Shuttle]]. Mentre gli ingegneri [[Unione Sovietica|sovietici]] erano orientati verso un veicolo piccolo e leggero con corpo aerodinamico, la leadership militare spinse a favore di una copia dello Shuttle americano con [[ala (aeronautica)|ali]] a delta con l'obiettivo di mantenere una sostanziale parità strategica tra le due superpotenze.▼
La costruzione del Buran iniziò nel [[1980]] e nel [[1984]] venne completato il primo modello a grandezza naturale. Il primo volo [[suborbita|suborbitale]] di un modello in scala ([[BOR-5]]) venne invece effettuato nel luglio [[1984]]. Venne costruito un veicolo di prova con quattro jet montati sulla coda della navetta; solitamente ci si riferisce a questo prototipo con la sigla OK-GLI, o come al "modello aerodinamico del Buran". I motori erano usati per un decollo in una normale pista e quando la navetta avesse raggiunto la quota desiderata, tali motori venivano spenti e veniva monitorata la discesa. Questo permise di avere delle preziosissime informazioni riguardo alla monovrabilità del Buran e si discostava sensibilmente dai test americani effettuati sulla navetta [[Space Shuttle Enterprise|Enterprise]]. L'Enterprise, dall'altro lato, era stato progettato per essere eventualmente utlizzato come navetta spaziale; di conseguenza non era possibile installare delle strutture invasive come dei motori a reazione. Vennero fatti 24 voli di prova prima che la navetta fosse ritenuta "inutilizzabile".
▲Poiché il Buran debuttò con alcuni anni di ritardo rispetto agli
▲==Principali differenze con lo Space Shuttle==
*Il Buran è stato progettato per effettuare missioni con e senza equipaggio umano e quindi in grado di atterrare autonomamente. In realtà non fu mai fatto volare con [[astronauta|astronauti]] a bordo.
*L'''[[orbiter]]'' non aveva un sistema principale di propulsione a [[razzo]]. La struttura cilindrica più grande era il razzo [[Energia (razzo)|Energia]], senza serbatoi di propellente esterni.
Riga 46 ⟶ 53:
*Impulso specifico RCS medio: 275-295 sec<br/>
*Carico massimo di propellente: 14.500 kg
▲==Sviluppo==
▲[[Immagine:Buran energia 2C.jpg|thumb|right|Buran durante la partenza]]
▲Lo sviluppo del programma Buran iniziò nei primi [[anni 1970|anni '70]] come risposta al [[programma Space Shuttle]]. Mentre gli ingegneri [[Unione Sovietica|sovietici]] erano orientati verso un veicolo piccolo e leggero con corpo aerodinamico, la leadership militare spinse a favore di una copia dello Shuttle americano con [[ala (aeronautica)|ali]] a delta con l'obiettivo di mantenere una sostanziale parità strategica tra le due superpotenze.
==Voci correlate==
|