Dunarobba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Ottaviano
Inserimento quote di una recente pubblicazione
Riga 34:
<!--[[File:Dunarobba.jpg|thumb{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((400 / 220) round 1) <= 1.1) and (((400 / 220) round 1) >= 0.9)}}|0|{{subst:!}}upright{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((400 / 220) round 1) <= 0.8) and (((400 / 220) round 1) > 0.7)}}|0|={{subst:#expr: (400 / 220) round 1}}}}}}|La foresta fossile di Dunarobba, nella seconda metà degli anni '80. I tronchi sono ora riparati da tettoie di protezione e l'intera area è recintata per impedirne l'accesso non autorizzato.]]-->
'''Dunarobba''' è una frazione del comune di [[Avigliano Umbro]] ([[Provincia di Terni|TR]]).
 
{{quote|V'è un posto tra le verdi colline dell'Umbria dove il tempo s'è veramente fermato; tronchi e pietre raccontano tempi assai remoti, quando creature quasi leggendarie dominavano le acque, la terra e l'aria.
Oggi quelle creature non ci sono più e su quella che un tempo era la foresta nel quale s'aggiravano veglia l'abitato di Dunarobba.
Paesino di poche ma buone anime dedite alla cura della terra e al quieto vivere.
In quelle terre così ospitali il cuore trova ristoro e gli occhi s'allietano nel contemplare i cambi ricamati di grano e trapuntati d'olivo.
Se avrete la fortuna di dimorare da queste parti non esitate a legarvi a questi luoghi e a queste persone; tornerete alle vostre case più sereni e con lo spirito arricchito dalla tanta grazia della natura e dalla giocondità popolare|Davide Mancini, ''[[Libellum Dunarobbae]]'', 2014}}
 
 
Adagiato su una collina all'altezza di 448 {{m s.l.m.}}, il paese dista appena 2,5&nbsp;km da Avigliano, lungo la strada provinciale che conduce da [[Montecastrilli]] ad Avigliano-[[Melezzole]].