Utente:Presbite/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
 
== Opere ==
La formazione di Sabalich sulle materie letterarie, storiche, archeologiche e folkloristiche fu quindi prevalentemente da autodidatta, ma formò la base per la sua vastavastissima produzione degli anni a venire, che comprese una settantina di commedie, monologh, critiche teatrali, biografie, cronistoria, oltre a centinaia di articoli, testi di canzoni, poesie (prevalentemente in dialetto zaratino) e saggi.
 
Oltre ai suoi studi prediletti, saltuariamente Sabalich si interessò di [[chiromanzia]], [[cinematografia]] e [[musica]]: pur avendo scritto alcune canzoni - fra le quali rimase celebre «El sì», che divenne l'inno informale dei [[Dalmati italiani]].