Wikipedia:Bar/Discussioni/Citazioni 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 74:
:::Faccio solo un esempio: Si è sostenuto che la riproduzione di una enciclica di Benedetto XIV (cardinal Lambertini)era un copyviol della traduzione, quando dallo stile si capiva benissimo che era una traduzione di più di cento anni fa.
:::Faccio sempre a titolo di "banco di scuola" un esempio molto lontano dalle esigenze pratiche, ma a mio giudizio significativo.
:::Tutti sanno che Foscolo ha detto che il Monti era "''il gran traduttore, dei traduttor di Omero"'' Nell'esempio immaginiamo che all'epoca ci fosse stata wikipedia e le attuali leggi sul copyright (per combinazione in Inghilterra c'era già la legge della regina Anna). Se il diligente wikipediano avesse prima enumerato tutte le opere di pubblico dominio (mi si perdoni l'acronomismouso ante litteram di concetti che all'epoca non esistevano) a cui si era "ispirato" Monti, il giudizio su un eventuale copyviol sarebbe ben diverso rispetto al caso in cui questa operazione non fosse stata compiuta --[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 10:10, 15 feb 2007 (CET)
 
:::Tornando al primo esempio (e immaginando con un po' di fantasia come sia un testo che non ho certo da controllare e che ovviamente non mi interessa in alcun modo- stiamo facendo solo esempi) se la citazione fosse espressa nella forma'' J.J. Norwich nella sua opera, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000, pagg. 410-411 riferisce che Pincus Pallinus ha riportato che....'' la citazione richiede solo un minuto in più (leggere quale fonte è indicata in nota)