Utente:Basstab/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
==Sviluppo==
[[Immagine:Buran energia 2C.jpg|thumb|right|Buran durante la partenza]]
Lo sviluppo del programma Buran iniziò nei primi [[anni 1970|anni '70]] come risposta al [[programma Space Shuttle]].
===Aerodinamica===
La scelta dell'aerodinamica del Buran fu fatta fra tre diversi tipi di configurazione. La prima che venne presa in considerazione fu quella dello [[Space Shuttle]] [[USA]]. Infatti l'aerodinamica americana fu ricavata da una serie di studi su 64 configurazioni diverse, studiate nel periodo fra il [[1968]] al [[1972]]. Gli ingegneri sovietici, di conseguenza, sfruttarono a loro vantaggio un tale studio, seguendo l'aerodinamica scelta dagli americani.
Nonostante ciò, moltissimi ingegneri che già progettarono la [[Soyuz]] si opposero alla scelta di una configurazione alata. Infatti la scelta di tale aerodinamica avrebbe considerato un notevole spreco di peso e numerosi problemi per il controllo termico della navetta. Essi sostennero fortemente una struttura in tre parti formata da una prima parte conica, che avrebbe dovuto ospitare gli [[astronauta|astronauti]], una seconda parte cilindrica, che avrebbe ospitato il carico, e un'ultima parte cilindrica, formata dai [[motore|motori]]. Tale navetta avrebbe dovuto rientrare a velocità subsonica nell'[[atmosfera]], ed essere frenata prima da dei paracadute, poi da dei retrorazzi che le avrebbero permesso di atterrare in verticale.
L'aerodinamica del Buran fu molto simile a quella dello Space Shuttle. Nonostante ciò, quasi tutti i sistemi interni della navetta vennero studiati in maniera indipendente. Inoltre l'idea di un booster a combustibile solido venne scartata quasi subito a favore dei già studiati propulsori a comustibile liquido ([[kerosene]]/[[ossigeno]])▼
▲
La costruzione del Buran iniziò nel [[1980]] e nel [[1984]] venne completato il primo modello a grandezza naturale. Il primo volo [[suborbita|suborbitale]] di un modello in scala ([[BOR-5]]) venne invece effettuato nel luglio [[1984]]. Venne costruito un veicolo di prova con quattro jet montati sulla coda della navetta; solitamente ci si riferisce a questo prototipo con la sigla [[OK-GLI]], o come al "modello aerodinamico del Buran". I motori erano usati per un decollo in una normale pista e quando la navetta avesse raggiunto la quota desiderata, tali motori venivano spenti e veniva monitorata la discesa. Questo permise di avere delle preziosissime informazioni riguardo alla manovrabilità del Buran e si discostava sensibilmente dai test americani effettuati sulla navetta [[Space Shuttle Enterprise|Enterprise]]. L'Enterprise, dall'altro lato, era stato progettato per essere eventualmente utlizzato come navetta spaziale; di conseguenza non era possibile installare delle strutture invasive come dei motori a reazione. Vennero fatti 24 voli di prova prima che la navetta fosse ritenuta "inutilizzabile".
|