Peste suina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +WikificareCategorizzare+Orfana |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{O|animali|mese=gennaio 2007|firma=''<font color="darkblue"><b>[[Utente:AttoRenato|AttoRenato]]</b></font>'' [[Discussioni utente:AttoRenato|'''''<font color="darkred"> <small> (de gustibus)</small> </font>''''']] 08:44, 24 gen 2007 (CET)}}
{{W|animali|gennaio 2007|''<font color="darkblue"><b>[[Utente:AttoRenato|AttoRenato]]</b></font>'' [[Discussioni utente:AttoRenato|'''''<font color="darkred"> <small> (de gustibus)</small> </font>''''']] 08:44, 24 gen 2007 (CET)}}
La '''peste suina classica''' è una malattia virale dei suini (domestici e cinghiali).Ad elevata contagiosità. Nonostante i sintomi siano simili a quelli della Peste Suina Africana, è causata da un virus diverso.
L'agente eziologico è un ''Flavivirus''. Correlato ai virus della "Diarrea virale Bovima" e della "Border disease" degli ovini. Con questi costituisce il genere ''Pestivirus''.
Il virus è abbastanza resistenze alle basse temperature e in condizioni di essiccamento può resistere anche 20 giorni in feci , sangue e secrezioni oculari; si può rinvenire, inoltre, nele carni affumicate, nei prosciutti e nei salumi anche diversi mesi dopola loro produzione.
|