Muschio bianco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3328283
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
Riga 1:
Il '''muschio sintetico''', conosciuto principalmente come '''muschio bianco''', nell'industria della [[profumo|Profumeria]], è una classe di aromatizzanti sintetici, creati dalle aziende per emulare il profumo del [[Cervo muschiato]] o di altri [[muschio|muschi naturale]]. Il muschio sintetico ha un odore pulito, morbido e dolce, privo delle note connotate alla natura animalesca del muschio originale, a cui a volte sono attribuite note di [[Rubus ulmifolius|mora]], [[ambretta]] o [[ambra grigia]]. Questi composti sono molto diffusi nella moderna [[profumo|profumeria]] e formano le [[Note olfattive|note di base]] nelle formule di numerose fragranze in commercio<ref>Regueiro J., Llompart M., Garcia-Jares C. & Cela R., [[Journal of Chromatography A|J. Chromatogr. A]], 2007, 1174, 112-124</ref><ref>Regueiro J., Llompart M., Garcia-Jares C., Lamas P. J. & Cela R., [[Journal of Chromatography A|J. Chromatogr. A]], 2009, 1216, 2805-2815</ref><ref>Rubinfeld A. S. & Luthy R., [[Chemosphere (journal)|Chemosphere]], 2008, 73, 873-879</ref><ref>Reiner L. J., Wong M. C., Arcaro F. K. & Kannan K., Environ. Eng. Sci., 2007, 41, 3815-3820</ref>.
 
I muschi sintetici possono essere suddivisi in tre classi principali - nitro muschi aromatici, i composti policiclici di muschio, composti macrociclici di muschio.<ref name=Rimkus/> I primi due gruppi hanno trovato ampio utilizzo nell'industria, partendo dalla [[cosmetica]] ai [[detergenti]]. Tuttavia, la rilevazione dei primi due gruppi chimici in campioni umani e ambientali, nonché la loro proprietà [[Cancerogeno|cancerogene]] ha avviato un dibattito pubblico sull'utilizzo di questi composti, ed ha portato ad un divieto o una riduzione del loro uso in molte regioni del mondo. La ricerca ha indicato che questi composti non si disperdono nell'ambiente, possono accumularsi nel corpo umano, e possono abbattere le [[difese immunitarie]] contro le altre esposizioni chimiche tossiche. I Composti di muschio macrociclici dovrebbero sostituire gli altri due tipi, in quanto ritenuti maggiormente sicuri.<ref name=Rimkus>{{Cita libro | titolo = Synthetic Musk Fragrances in the Environment (Handbook of Environmental Chemistry) | nome = Gerhard G. (Ed.)| cognome = Rimkus | coautori = Cornelia Sommer | capitolo = The Role of Musk and Musk Compounds in the Fragrance Industry |editore = [[Springer Science+Business Media|Springer]] | anno = 2004 | id=ISBN 3540437061= 3-540-43706-1 }}</ref>
 
== Note ==