Forlì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorraCorra (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
 
==Età contemporanea==
[[Immagine:288484-Piazza Saffi.jpg|thumbnail|240px|left|Palazzo delle Poste di Forlì|Palazzo delle Poste a [[Forlì]] ]]
 
Nella seconda metà del [[XIX secolo]] Forlì diventa il "zitadòn" (cittadone) della Romagna: un centro grande rispetto alle altre realtà urbane limitrofe, la cui prosperità deriva dall'[[agricoltura]] - molto diffuso il tipico contratto di [[mezzadria]] - e dal commercio del sale tramite la via diretta verso [[Cervia]] e le sue saline, nonché dal suo posizionamento sulla strategica [[via Emilia]], a metà strada fra [[Bologna]] e [[Rimini]]. Non mancarono personalità di spicco durante il Risorgimento: [[Aurelio Saffi]], repubblicano [[Giuseppe Mazzini|mazziniano]] e [[Piero Maroncelli]], amico di [[Silvio Pellico]] e imprigionato come lui per il suo ideale di un'[[Italia]] unita e libera da dominazioni straniere o religiose.
 
Riga 92:
Nel dopoguerra la città si è stabilizzata nelle sue attività tradizionali legate al settore agricolo e artigianale, sviluppando una dinamica realtà di piccole imprese artigianali o cooperative.
vedi anche Storia di Forli/ [[Fabio Lombardi]]. - Cesena : Il ponte vecchio, [1996]
 
 
== Evoluzione demografica ==