Utente:Presbite/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
 
===Studi folkloristici===
All'interesse per la storia, Sabalich unì nei suoi studì una spiccata attenzione per l'analisi dei costumi locali: dai racconti dei giochi di piazza alle raccolte di racconti tradizionali, aneddoti, piccoli e grandi eventi. A questo filone, strettamente commisto a quello storico, appartengono alcune fra le migliori opere del Sabalich: dalle «Tradizioni popolari zaratine» (1904) alle «Curiosità storiche zaratine» (1906)<ref>Opera eclettica e variegata, che unisce notazioni di carattere storico, archeologico, aneddotico, folkloristico.</ref>, alledalle «Vecchie storie zaratine» (1913), fino al notevole «Giuochi popolari zaratini» (1919), unica opera che ricorda i vecchi giochi di strada dalmati<ref>Sabalich ne censisce ben 241, recuperandoli in diverse località della regione.</ref> e le feste risalenti ai secoli andati: un bagaglio di piccolo folklore locale totalmente perduto a seguito dell'[[esodo istriano|esodo]] della componente italofona dalla Dalmazia, conclusosi dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]].
 
===Opere teatrali===