Utente:Presbite/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
===Scritti storici e cronache contemporanee===
La particolare angolazione visiva di Tacconi lo rende un autore imprescindibile per l'analisi del periodo irredentista dei dalmati italiani: la storia per Tacconi non è mai solo l'analisi scientifica delle fonti, ma persegue lo scopo preciso e dichiarato d'essere funzionale agli scopi nazionali della sua gente, appartenente alla patria italiana. Le decine di scritti di carattere storico o cronachistico presentano quindi sempre di fondo questa finalità, sia che si parli di
Una notevole mole di lavori è dedicata ai rapporti fra l'Italia e la Dalmazia: sia nella cultura che nella politica, con innumerevoli accenni ai personaggi apertamente italiani della costa orientale dell'Adriatico, quali (in ordine alfabetico) [[Arnolfo Bacotich]], [[Antonio Bajamonti]], [[Antonio Cippico]], [[Arturo Colautti]], [[Alessandro Dudan]], [[Vincenzo Fasolo]], [[Roberto Ghiglianovich]], [[Natale Krekich]], [[Pier Alessandro Paravia]], [[Giuseppe Praga]], [[Oscar Randi]], [[Francesco Rismondo]], [[Giuseppe Sabalich]], [[Nicolò Trigari]], [[Luigi Ziliotto]] e altri; o legati alla storia di quelle terre, come (in ordine alfabetico) [[Bruno Coceani]], [[Gabriale d'Annunzio]] (apertamente lodato dal Tacconi in diversi articoli), [[Giovanni Giuriati]], [[Enrico Millo]] e altri.
|