Utente:PersOnLine/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
'''Lupo mangia-frutta''' (o '''lupo mangiafrutta''') è uno dei più classici giochi infantili ricreativi di gruppo, che coinvolge i bambini in attività di moto e talvolta semplici astuzie tattiche. l'impianto del gioco è sostanzialmente semplice: prevedere a turno un "uno (il ''lupo'') contro tutti (i frutti)" e una turnazione del ruolo di lupo, non su base casuale, ma come penitenza.<br/>
Non richiede la presenza tassativa di un adulto, ma è comunque assai spesso impiegato dagli [[educatore]] per l'intrattenimento di target in età prescolare e scolare (solitamente limitato alle prime classi della [[scuola primaria]]), durante gli intervalli o momenti ricreativi in cui si ha accesso a spazi, preferibilmente all'aperto, sufficientemente ampi da poter assicurare ai bambini di correre senza correre eccessivi rischi.
Riga 25 ⟶ 24:
==Varianti==
===Con macedonia===
Una variante spesso adottata, è quella che da all'impersonificatore del lupo la possibilità di dire altre al nome dei frutti anche la parola "[[Macedonia (gastronomia)|macedonia]]", che costringe tutti i bambini a iniziare a correre; ovviamente tale opzioni è soggetta a restrizione, per esempio l'impossibilità di utilizzarla due volte dallo stesso lupo
 
==Analisi==
Il gioco poggia indubbiamente su basi che presuppongono ingenuità dei partecipanti e sopratutto il rispetto delle regole senza alcuni possibilità di verifica ''[[a posteriori]]'' per smascherare comportamenti opportunistici:
* I Bambini possono infatti non iniziare a correre pur sentendo nominare il frutto da loro pensato o
* mettersi a corre anche senza aver pensato quel frutto magari per farsi "Mangiare" e fare poi a loro volta il lupo, per mettersi in mostra qualora fossero nella corsa più dotati dei loro compagni, benché il ruolo di Lupo dovrebbe essere vissuto in realtà in luogo di una penitenza.
Nonostante l'elementarità può anche sviluppare col senso semplici strategie di gruppo, simili a quelle analizzabili nella [[teoria dei giochi]]:
* alcuni bambini dotati di maggiori capacità rispetto ai loro coetanei, potrebbero nel rispetto delle regole, scegliere di pensare a nomi strani ([[cocomero]], melograno) o dubbi ([[frutta secca]] in generale) o ancora a frutti esotici ([[Carica papaya|papaya]], [[mango]])
* altri bambini potrebbero invece, dopo un breve periodo di osservazione, elaborare vere e proprie strategie come scegliere apposta i nomi comunemente più utilizzati dai propri compagni, per sperare di concorrere in gruppo e avere maggiori possibilità di scampare.
 
Il gioco poggia indubbiamente su presupposti ingenui come quello della fiducia, per cui il bambino che ha sentito nominare il frutto pensato deve sentirsi nell’obbligo morale di iniziare a correre, ma può anche rivelare semplici doti o pensieri strategici.
I bambini più scaltri o più furbi in età tendono ad adottare frutti fantasiosi, esotici o dubbi, quali [[Carica papaya|papaya]], [[mango]], [[limone]], [[pomodoro]], , [[cocomero]], [[noce]].
 
Questo gioco ha delle varianti sostanzialmente identiche, tra cui ''[[strega comanda colore]]''.