G.fast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Tecnologia ==
Nel G.fast i dati sono modulati mediante la [[OFDM|modulazione discreta multitono]], come avviene nella [[VDSL2]] e nella maggior parte delle varianti dell’[[ADSL]]. Lo standard G.fast consentiràconsente i profili 106 MHz e 212 MHz, mentre la VDSL2 usa lo spettro 8,5, 17,664 e 30 MHz; esso si sovrappone alla banda di [[trasmissione radio in FM]] tra gli 87,5 e i 108 MHz e a diversi servizi radio militari e governativi. Per limitare le interferenze con questi servizi radio, lo standard ITU-T G.9700, chiamato anche G.fast-psd, specifica i metodi per generare la densità dello [[spettro di potenza]] del segnale trasmesso. Il G.9701, chiamato anche G.fast-phy, contiene le specifiche della parte fisica del G.fast.
 
Per consentire la coesistenza con l’ADSL2 e i diversi profili VDSL2, la frequenza di avvio può essere impostata tra 2,2, 8,5, 17,664 e 30 MHz. G.fast usa il [[duplex a divisione temporale]], diversamente dalla VDSL2 e dall’ADSL2, che usando il [[duplex a divisione in frequenza]].
 
Il servizio dovrebbe consentireconsente velocità tra 200 e 1000 Mbit/s su tratti non più lunghi di 100 metri; le velocità massime si riducono a 500, 200 e 150 Mbit/s su tratti lunghi rispettivamente 100, 200 e 250 metri. In alcune prove effettuate nel luglio 2013 da [[Alcatel-Lucent]] e [[Telekom Austria]] utilizzando dei prototipi e in condizioni di laboratorio è stata raggiunta la velocità totale (invio e ricezione) di 1,1 Gbit/s su una distanza di 70 metri e di 800 Mbit/s su 100 metri. In cavi più vecchi e non schermati la velocità totale è stata di 500 Mbit/s su 100 metri.
 
== Sviluppi futuri ==