Manoscritti non biblici di Qumran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qumran
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Adalingio (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 94.167.194.209 (discussione), riportata alla versione precedente di Atarubot
Riga 28:
==Paganesimo==
{{vedi anche|paganesimo}}
===<nowiki/>La nascita dei giganti===
Nel frammento '''4Q202''', noto anche come 4QEnoch<math>^b</math>, troviamo:
{{citazione| Successe che quando in quei giorni i figli dell'uomo aumentarono, belle ed affascinanti figlie nacquero da loro. I Guardiani, figli del cielo, le videro ed ebbero brama di loro e si dissero: «Andiamo e prendiamo delle donne tra le figlie dell'uomo generiamo dei figli per noi.» Comunque, Shemihazah, che era il loro capo, disse loro: «Ho paura che non vogliate prendere carico di questa azione e che solo io sia il colpevole di un grande peccato.» Essi risposero e tutti gli dissero: «Facciamo tutti un giuramento e diciamo sotto giuramento l'un l'altro di non tornare da questa avventura prima di aver portato a termine questa azione» [...] Loro ed i loro capi tutti si presero delle donne per sé, delle donne tra tutte e tutti loro cominciarono a penetrarle ed essere contaminati da loro e ad insegnare loro la stregoneria, gli incantesimi ed il taglio delle radici ed a spiegare le erbe. Esse divennero gravide di loro e diedero vita a giganti, alcuni alti tre mila cubiti. [...]|Florentino Garcia Martinez, ''Dead Sea Scrolls Translated'', pagina 248}}
Riga 37:
 
Nella Genesi troviamo lo stesso racconto, con lievi modifiche:
{{quote biblico|Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla faccia della terra e nacquero loro delle figlie, 2 avvenne che i figli di DIO videro che le figlie degli uomini erano belle, e presero per loro mogli tutte quelle che essi scelsero. 3 E l'Eterno disse: «Lo Spirito mio non contenderà per sempre con l'uomo, perché nel suo traviamento egli non è che carne; i suoi giorni saranno quindi centovent'anni». 4 Vi erano dei giganti sulla terra a quei tempi, e anche dopo, quando i figli di DIO si accostarono alle figlie degli uomini e queste partorirono loro dei figli. Essi sono gli eroi che esistettero nei tempi antichi, sono gli uomini famosi di quei tempi.|Gn 6:1-4}}
 
[[Immagine:Gutenberg Bible.jpg|thumb|upright=1.4|Una Bibbia di Gutenberg.]]
Morto sarebbero quindi due diversi sviluppi di questo modo di pensare.<ref>[http://www.theo.kuleuven.be/page/projects/247/ Katholieke Universitait- Leuven - Project: ''Social Structures and Functionaries in the Communities behind the Dead Sea Scrolls and behind New Testament Writings'']</ref>
 
==Somiglianze con il Nuovo Testamento==
{{Vedi anche|Nuovo Testamento}}
Alcuni manoscritti non biblici contengono [[etica|principi etici]] che si trovano nelle [[lettere di san Paolo]] o nei [[Vangelo|vangeli]]. Il [[metodo del carbonio-14]] data i manoscritti del Mar Morto prima della stesura del Nuovo Testamento. Questo farebbe supporre, come sostiene lo stesso Vangelo (vedi ad esempio {{Passo biblico|Matteo|5,17-19}}<ref name="test">''17 Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. 18 In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. 19 Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli''.</ref>), che il Nuovo Testamento sia una codifica di idee già presenti nella cultura [[ebreo|ebraica]]. Il Nuovo Testamento ed i manoscritti del Mar Morto sarebbero quindi due diversi sviluppi di questo modo di pensare.<ref>[http://www.theo.kuleuven.be/page/projects/247/ Katholieke Universitait- Leuven - Project: ''Social Structures and Functionaries in the Communities behind the Dead Sea Scrolls and behind New Testament Writings'']</ref>
===Temi contenuti nelle lettere di San Paolo===
{{Vedi anche|Lettere di San Paolo}}
Riga 61 ⟶ 66:
 
==Somiglianze con Lilith==
 
Nei manoscritti sono presenti passi che hanno molte similitudini con le proprietà attribuite a [[Lilith]], il demone femminile della religione [[Mesopotamia|mesopotamica]] associato alla tempesta, ritenuto portatore di disgrazia, malattia e morte. Un riferimento è nella "Canzone per un sapiente"(4Q510-511), e una allusione trovata da A. Baumgarten nel "La seduttrice" (4Q184).<br/>
Il primo riferimento a Lilith nella Canzone appare al 4Q510, frammento 1:
 
{{citazione|Ed io, il Maestro [lett. l'Istruttore], proclamo il Suo glorioso splendore così da atterrire e terrorizzare tutti gli spiriti degli angeli distruttori, gli spiriti dei bastardi, demoni, Lilith, urlatori, e [abitatori del deserto] e coloro che cadono sugli uomini senza avvertimento per sviarli da uno spirito di comprensione e per rendere i loro cuori e i loro [-] desolati durante l'attuale dominio di malvagità ed il predeterminato tempo di umiliazione per i figli della luce, attraverso la colpa, nelle ere, di coloro che sono afflitti dall'iniquità- non per la distruzione eterna, ma per un'era di umiliazione per la trasgressione.}}