Videogioco stealth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 69513589 di 79.23.247.1 (discussione) |
|||
Riga 9:
== Storia ==
===Origini (1981-1994)===
Tra i primi esempi di questa tipologia di gioco si possono citare due titoli usciti nel 1981: l'[[videogioco arcade|arcade]] ''[[005 (videogioco)|005]]''
Vi erano guardie e telecamere da evitare, per scongiurare uno scontro in netta inferiorità numerica. I nemici potevano vedere il protagonista anche da una notevole distanza e udire il suono di armi non silenziate. Era possibile inoltre travestirsi o passare inosservati nascondendosi sotto delle scatole di cartone (quest'ultima tattica sarebbe poi destinata a diventare un [[Stereotipo|cliché]] nella storia di [[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]). Particolarmente sviluppata in questo gioco era la trama che comprendeva temi adulti e maturi. Anche con ''[[Wolfenstein 3D]]'', uscito nel [[1992]], la [[id Software]] aveva aggiunto molte caratteristiche ''stealth'' già presenti in ''[[Castle Wolfenstein]]'', come potersi avvicinare silenziosamente alle spalle degli avversari o indossare le uniformi nemiche, ma nessuna di queste fu inserita nella versione finale. Inoltre anche il videogioco ''[[System Shock]]'' ha incoraggiato il giocatore a usare le tecniche stealth attraverso l'aggiunta continua di nemici nei livelli (''respawn'') e alla scarsa disponibilità di munizioni e di armi che inoltre tendono a deteriorarsi proporzionalmente all'uso.
Riga 28:
===Rinascita dello stealth (2010-presente)===
In un periodo di continua evoluzione, il periodo tra la fine della prima decade, del terzo millennio, e l'inizio della seconda ha visto l'ascesa nel [[2011]] di giochi con componenti stealth alquanto elevati come [[Deus Ex: Human Revolution]], oppure titoli nuovi puramente stealth come [[Dishonored]] nel [[2012]], pesantemente influenzato nell'ambientazione e nelle meccaniche da [[Thief]], o ancora il ritorno di [[Hitman (serie)|Hitman]] con il capitolo ''[[Hitman: Absolution|Absolution]]''. Anche per lo stesso [[Thief]] è stato un momento di rinascita, dopo quasi 10 anni di assenza da [[Thief: Deadly Shadows|Deadly Shadows]], con l'uscita del reboot semplicemtente intitolato, appunto, ''"[[Thief (videogioco 2014)|Thief]]"'' sviluppato da [[Eidos Interactive]].
== Voci correlate ==
* [[Lista di videogiochi stealth]]
|