Bim Bum Bam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Nel [[1996]] il cast del programma viene colpito da un lutto: [[Giancarlo Muratori]], voce di Uan, muore a causa di una grave malattia e viene sostituito, nel doppiaggio del pupazzo, da [[Pietro Ubaldi]]. Sempre in quella stagione si registrò pure la defezione di Alessandro Gobbi.
 
Nel triennio [[1995]]–[[1997]], ''Bim Bum Bam'' iniziò a trasmettere anche molti cartoni [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], quali: ''[[Mighty Max]]'', ''[[David Gnomo amico mio]]'', ''[[Benjamin]]'', ''[[L'ispettore Gadget]]'', ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'', ''[[Tazmania]]'', ''[[Exosquad]]'', ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]'', ''[[Brividi e polvere con Pelleossa]]'', ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'', ''[[The Real Ghostbusters]]'', ''[[Allacciate le cinture! Viaggiando si impara]]'', ''[[Widget, un alieno per amico]]'', ''[[The Mask (serie animata)|The Mask]]'', ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'', ''[[La fabbrica dei mostri]]'' e ''[[Chi la fa l'aspetti (serie animata)|Chi la fa l'aspetti]]''. In questo stesso periodo all'interno del contenitore iniziò ad essere trasmesso, assieme ai cartoni animati, anche un telefilm americano, ''[[Power Rangers]]'', che ottenne un enorme successo divenendo un vero e proprio fenomeno di costume per i bambini ed i pre-adolescenti di allora. Oltre a questi continuò anche la programmazione degli [[anime]] [[giappone]]si, tra cui ''[[Sailor Moon]]'', ''[[Piccoli problemi di cuore]]'', ''[[È un po' magia per Terry e Maggie]]'', che riscossero anch'essi molto successo.
 
Il 31 marzo del [[1997]], dopo sette anni passati sulla rete ammiraglia, i vertici della [[Fininvest]] (nel frattempo divenuta [[Mediaset]]) ricollocarono ''Bim Bum Bam'' su [[Italia 1]] sempre nella fascia oraria 16:00-18:00 (su [[Canale 5]] il programma venne sostituito dal ciclo di Film TV ''Tante storie'').