Nokia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 83:
L'uscita dei nuovi Lumia 820 e 920 con l'innovativo [[Windows Phone 8]] riesce a fare risalire le vendite grazie agli oltre 2 milioni di esemplari venduti. Il 25 aprile 2014, Microsoft Corporation completa l'acquisizione della divisione Devices and Services di Nokia, che diventa Microsoft Mobile.
[[File:Nokia evolucion tamaño.jpg|thumb|right|Evoluzione delle dimensioni dei telefoni Nokia]]▼
== Cronologia ==
▲[[File:Nokia evolucion tamaño.jpg|thumb|right|Evoluzione delle dimensioni dei telefoni Nokia]]
* Il 22 settembre [[2003]] ha completato l'acquisizione di Sega.com, filiale di [[SEGA]] che è poi diventata uno dei punti di riferimento per la realizzazione del Nokia [[N-Gage]]<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198 Nokia completes acquisition of assets of Sega.com Inc.]</ref>
* Il 10 febbraio [[2006]] ha completato l'acquisizione di [[Intellisync]] azienda fornitrice di software per la sincronizzazione tra dispositivi mobili e non.<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184 Nokia completes acquisition of Intellisync]</ref>
* Il 16 ottobre [[2006]] ha completato l'acquisizione di [[Loudeye]], azienda leader nella distribuzione di musica digitale<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455 Nokia completes Loudeye acquisition]</ref>
* Il 24 luglio [[2007]] ha annunciato l'acquisizione di [[Twango]], azienda leader nelle soluzioni per organizzare e condividere foto, video e oggetti multimediali generati dagli utenti<ref>[http://www.nokia.com/A4136001?newsid=1141417 Nokia acquires Twango to offer a comprehensive media sharing experience]</ref>
|