Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m correzione id mancante
Tikah (discussione | contributi)
m La nascita: inserita referenza
Riga 44:
{{f|gennaio 2015|aziende|L'intera storia manca quasi completamente di fonti e si configura in parte come [[WP:RO|ricerca originale]]}}
=== La nascita ===
L'enteENEL fu istituito dal [[Governo Fanfani IV]], con la delibera della [[camera dei deputati]] del 27 novembre [[1962]], che diventò poi la legge 6 dicembre 1962 n. 1643 ("''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1962-12-06;1643|titolo = LEGGE 6 dicembre 1962, n. 1643
Istituzione dell'Ente nazionale per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche''". (GU n.316 del 12-12-1962 )|accesso = gennaio 2015|editore = Normattiva|data = 12 dicembre 1962|lingua = Italiano}}</ref> su proposta dell'onorevole [[Aldo Moro]], il quale accolse le richieste in tal senso del [[Partito Socialista Italiano]].
 
Tale norma prevedeva la [[nazionalizzazione]] delle aziende e delle imprese operanti nel settore della produzione, commercializzazione, distribuzione, trasporto di [[energia elettrica]], nonché di tutte quelle operanti in settori funzionalmente e tecnicamente connessi. I [[Partito Socialista Italiano|socialisti]], in particolare su spinta di [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]] condizionarono il loro sostegno al governo proprio alla nazionalizzazione dell'energia elettrica.