Bell Laboratories: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →1930 |
m →1980: Il nome Karmarkar era scritto male, pertanto non portava alla pagina linkata. |
||
Riga 56:
Nel 1980 vengono brevettate le tecnologie per la telefonia cellulare [[TDMA]] e [[CDMA]]. Nel 1982 l'effetto Hall quantistico frazionario viene scoperto da [[Horst Ludwig Störmer|Horst Störmer]] e dai ricercatori del Bell Labs [[Robert B. Laughlin]] e [[Daniel Tsui]], per la scoperta ricevono il Premio Nobel per la Fisica nel 1998. Nel 1983 viene sviluppato il linguaggio [[C++]] da [[Bjarne Stroustrup]], il C++ è un'estensione a oggetti dell'originario linguaggio C sviluppato dai Bell Labs.
Nel 1984 il matematico [[Narendra Karmerkar|Narendra Karmarkar]] sviluppa l'[[algoritmo di Karmarkar]]. Nello stesso anno le leggi antitrust statunitensi costringono l'AT&T alla suddivisione in società più piccole. [[Bellcore]] deve separarsi dai Bell Labs e questi devono fornire ricerca & sviluppo agli operatori di telefonia locali. Ad AT&T viene imposto di utilizzare il marchio Bell solo in congiunzione con i Bell Labs. I '''Bell Telephone Laboratories, Inc.''' vengono rinominati '''AT&T Bell Laboratories, Inc.''', e diventano proprietà esclusiva della nuova [[AT&T Technologies]] unita con la [[Western Electric]]. Il [[5ESS Switch]] venne sviluppato durante la transizione. Nel 1985 il [[raffreddamento a laser]] viene utilizzato per manipolare gli atomi da [[Steven Chu]]. Nello stesso anno i laboratori ricevono la [[National Medal of Technology and Innovation]] "per il loro contributo decennale nello sviluppo dei moderni sistemi di telecomunicazione". Durante gli anni '80 viene sviluppato il sistema operativo [[Plan 9 from Bell Labs|Plan 9]] come sostituto del precedente UNIX. Viene sviluppato il [[Radiodrum]] uno strumento elettronico tridimensionale. Nel 1988 il [[TAT-8]] è il primo cavo in fibra ottica transatlantico.
=== 1990 ===
|