Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →1898-1962: Verso una politica nazionale dell'energia elettrica: aggiunto numero aziende (trovata fonte) |
|||
Riga 47:
[[File:Centrale elettrica EAV.JPG|thumb|right|La centrale idroelettrica di Rocchetta a Volturno]]
La produzione di [[energia elettrica]] in Italia nel 1898 era di 100 milioni di [[Chilowattora|chilowattore]]<ref>{{cita web|url=http://www.gses.it/pub/silvi-isree9.php|sito=Gruppo per la storia dell'energia solare|accesso=30 gennaio 2015|titolo= Frammenti di storia dell’energia solare in Italia prima del 1955|autore= Cesare Silvi}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Storia d'Italia (1861-2001)|autore=Giuseppe Vottari|isbn=9788848315555|editore=Alpha Test|collana=Gli Spilli|p=73}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Nucleare E Solare Come Alternative Al Petrolio|autore=Augusto Garuccio|autore2=Giuseppe Guarino|autore3=Franco Selleri|editore=Edizioni Dedalo|anno=1993|p=47|isbn= 9788822037367}}</ref> e arrivò ad oltre 56 miliardi nel 1960.<ref>{{cita libro|titolo=L'Italia e l'energia. 150 anni di postvisioni energetiche|autore=Vestrucci|editore= FrancoAngeli|anno=2013|p=225|isbn= 9788820405618|capitolo=Appendice 3: L'energia elettrica in Italia}}</ref><ref>{{cita web|sito=Milano Città delle Scienze|titolo=Per una storia del sistema elettrico italiano|data=8 ottobre 2014|accesso=30 gennaio 2015}}</ref> La gran parte della produzione di energia elettrica sfruttò le caratteristiche del territorio, ovvero le risorse idrogeologiche<ref>{{cita web|url=http://www.museoenergia.it/museo.php?stanza=1&ppost=932|titolo=L’energia elettrica: storia di un successo italiano|autore= Piero Gnudi|accesso=30 gennaio 2015|sito=Museo Energia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.museoenergia.it/museo.php?stanza=13&ppost=943|titolo= Attualità dell'energia idroelettrica|autore=Felice Egidi|accesso=30 gennaio 2015|sito=Museo Energia}}</ref>, ad opera di oltre 1.200<ref>{{cita libro|titolo= Energie alternative e rinnovabili |autore= Giancarlo Bonardi|autore2=Carlo Patrignani|editore= Wolters Kluwer Italia|anno=2010|isbn= 9788821733161|p=582}}</ref> aziende private locali o di ambito regionale o legate a soggetti industriali.<ref>{{cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/conosci_la_provincia/150anni/storia_provincia/storia_5.html|sito=Città metropolitana di Milano|titolo= La rivoluzione industriale e la fine dell'800|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref name="libro_9788889751022">{{cita libro | titolo= Terra d'Ossola | anno=2005 | editore=Grossi Edizioni |ISBN= 9788889751022|capitolo=Economia e sviluppo industriale|autore=Umberto Chiaramonte|autore2=Sergio Lucchini}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.glistatigenerali.com/macroeconomia/breve-storia-dellenergia-elettrica-in-italia/|accesso= 30 gennaio 2015|data= 9 dicembre 2014|autore=Edoardo Beltrame|titolo=Breve storia dell'energia elettrica in Italia|sito=Gli Stati Generali}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/elettricita/elettricita.htm|titolo= Origini del sistema elettrico a Milano|autore= Gian Luca Lapini|sito=Storia di Milano|data= 22 marzo 2004|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Storia delle aziende elettriche municipalizzate|curatore=Pietro Bolchini|editore=Laterza|anno=1999|isbn= 9788842058311}}</ref><ref name="libro_economia_delle_fonti_di_energia">{{cita libro|titolo= Economia delle fonti di energia|volume=23|anno= 1980|p=95}}</ref>
Lo Stato sovvenzionò la realizzazione di [[Centrale elettrica|centrali elettriche]] e delle opere territoriali connesse al fine di incrementare la [[produzione di energia elettrica]] .<ref>{{cita libro|titolo=L'Industrializzazione in Italia: 1861-1900|autore= Giorgio Mori|editore= Società editrice il Mulino|anno=1977|curatore=Giorgio Mori}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Repertorio generale annuale della Giurisprudenza italiana|editore= Unione tipografico-editrice|anno=1960|p=60|volume=1}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Storia dell'industria elettrica in Italia|autore= Giorgio Mori|autore2=Giovanni Zanetti|editore=Laterza|anno=1994|isbn= 9788842045588}}</ref> Nell'ambito della [[Distribuzione di energia elettrica|distribuzione]] lo Stato intervenne nel 1961 con l'unificazione delle tariffe su base nazionale per uguali classi di consumo (attraverso la [[cassa conguaglio per il settore elettrico]]) e imponendo alle aziende elettriche l'allacciamento a chiunque ne facesse richiesta.<ref>{{cita libro|titolo= Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire|autore=Giancarlo Morcaldo|editore= FrancoAngeli|anno=2007|isbn= 9788846489746|pp=156-157}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il Mezzogiorno di De Gasperi e Sturzo (1944-1959)|autore=Sergio Zoppi|editore= Rubbettino Editore|anno=2003|isbn= 9788849807059|p=76}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Piacenza economica|capitolo=L'unificazione delle tariffe dell'energia elettrica|anno=1962|pp=3-5|volume=1}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Notiziario|volume=24|editore=Confederazione generale dell'industria italiana|anno=1967|p=1621}}</ref><ref name="libro_9788849808964">{{cita libro|titolo= Tommaso Zerbi e i federalismi|capitolo=Per l'irizzazione dell'energia elettrica|autore=Giovanni di Capua|editore= Rubbettino Editore|anno=2004|isbn= 9788849808964}}</ref><ref name="libro_9788889751022" /><ref name="libro_economia_delle_fonti_di_energia" /><ref name="libro_economia_internazionale_delle_fonti_di_energia">{{cita libro|titolo= Economia internazionale delle fonti di energia|volume=6|editore= Istituto di economia delle fonte di energia, Università commerciale L. Bocconi|anno=1962}}</ref>
Nel 1962 si procedette all'istituzione dell'Ente per l'energia elettrica con l'obiettivo di fare dell'energia elettrica uno strumento di sviluppo del Paese e di definire una '''politica nazionale dell'energia elettrica''', anche sulla base delle esperienze di altri paesi quali [[Francia]] e [[Gran Bretagna]].<ref>{{cita libro|titolo= Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi|curatore= Fabrizio Barca|editore= Donzelli Editore|anno=1997|capitolo=Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni|autore=Franco Amatori|autore2=Francesco Brioschi}}</ref><ref name="libro_9788849808964" /><ref name="libro_economia_internazionale_delle_fonti_di_energia" /><ref>{{cita libro|titolo=La Nazionalizzazione dell'energia elettrica: l'esperienza italiana e di altri paesi europei : atti del convegno internazionale di studi del 9-10 novembre 1988 per il XXV anniversario dell'istituzione dell'Enel|editore= Laterza|anno=1989|p=264|curatore= Piero Bolchini|isbn= 9788842035114}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Libertà e giustizia per il Mezzogiorno|editore=G. Macchiaroli|anno=1955}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Il Consiglio di Stato: organo ufficiale del Centro italiano di studi amministrativi|volume=2|editore=Italedi|anno=1962}}</ref>
=== La nascita ===
|