Dollaro statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
* 20 aprile [[1933]]: [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] emanò l'[[atto di emergenza per la attività bancarie]], il quale ritirava gli USA dal sistema monetario aureo. Ottenne così due risultati: impedire la convertibilità delle banconote in oro per i cittadini statunitensi, permettendo però ai paesi stranieri di convertire i loro dollari in oro in qualsiasi momento, e rendere illegale la proprietà privata di oro, con l'eccezione dei collezionisti di monete rare. In pratica, nel sistema finanziario statunitense ci fu uno spostamento da un sistema di rendiconto che prevedeva l'oro come barriera al debito in eccesso, a un sistema nel quale non c'era nessun rendiconto.
Nel [[1933]], [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] avvia il [[New Deal]], un programma di spesa pubblica in [[
Sempre negli [[anni 1930|anni trenta]], comincia la doppia [[quotazione]] dell'oro: internamente agli Stati Uniti e agli altri Stati il prezzo viene determinato dal mercato; per le transazioni internazionali il prezzo dell'oro è quello fisso di 35 dollari/[[oncia (unità di misura)|oncia]] degli accordi di [[Bretton Woods]].
|