Inseminazione artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
m + link
Riga 8:
L'inseminazione artificiale si può distinguere in:
 
* "Omologa" o intraconiugale (AIH), quando lo [[sperma]] utilizzato proviene dal [[partner]] della donna, tale pratica è la forma preferita dalle donne fra quelle utilizzate per combattere l'infertilità,<ref name="Herrman">{{cita pubblicazione | autore =Herrmann H. | anno = 1989| mese=marzo| titolo = Therapy of sterility from the viewpoint of females| rivista =Geburtshilfe Frauenheilkd. . | volume = 49| pagine =243-247}}</ref> i cui risultati non sono costanti.<ref name="Za241">{{cita libro | cognome= Zanolo | nome= Livio | coautori=Barcellona Eliana, Zacchè Gabrio | titolo= Ginecologia e ostetricia con tavole di F.H. Netter pag 241| editore= Elsevier Masson srl | città= Milano | anno= 2007| isbn= 978-88-214-2730-5}}</ref> Trattamento di scelta soprattutto in caso di lieve [[oligoastenospermia]],<ref name="Hughes">{{cita pubblicazione | autore =Hughes EG, Collins JP, Garner PR. | anno = 1987| mese=agosto| titolo =Homologous artificial insemination for oligoasthenospermia: a randomized controlled study comparing intracervical and intrauterine techniques.| rivista =Fertil Steril. | volume = 48| pagine =278-281}}</ref> i cui fattori prognostici positivi sono costituiti soprattutto dall'età dei soggetti coinvolti.<ref name="Sailly">{{cita pubblicazione | autore =Sailly F, Pagniez I, Gasnault JP. | anno = 1984| titolo =Homologous artificial insemination and male infertility. Study of prognostic factors| rivista =Rev Fr Gynecol Obstet. | volume =79 | pagine =123-129}}</ref>
 
* "Eterologa" o extraconiugale (AID) se lo [[sperma]] appartiene ad un donatore (nei casi di sterilità maschile). Vi sono alcune ipotesi in cui diventa la scelta principale come nel caso di malattie che possono essere geneticamente trasmesse dal padre o in caso di [[azoospermia]] (mancanza di spermatozoi nel liquido seminale) secretoria, e in ogni caso di infertilità maschile irrecuperabile.<ref name="Marks">{{cita pubblicazione | autore =Marks JL, Marks D, Lipshultz LI.| anno = 1990| titolo = Artificial insemination with donor semen: the necessity of frequent donor screening.| rivista =J Urol. | volume =143 | pagine =308-310}}</ref>
Riga 21:
* "Intraperitoneale", se viene considerata la possibilità che gli spermatozoi sopravvivano nel liquido peritoneale, rendendo condizioni preventive necessarie la normalità delle funzioni del sesso femminile, grazie alle nuove metodiche (lavaggio degli spermatozoi) sono scongiurati i rischi legati al sistema immunitario.<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | autore =Crosignani PG | anno = 1991| titolo = Intraperitonal insermination in the treatmente of male and unexplained infertility| rivista =Fertil. Steril. | volume = 55| pagine =333}}</ref>
 
* "Intratubarica", se lo sperma è immesso nelle [[tuba (anatomia)|tube]], ciò viene reso possibile con cateteri e sotto una guida monitorata (attraverso la cura [[ecografia|ecografica]]). Viene preferito quando la tecnica intracervicale ha mostrato continui fallimenti.<ref name="Ragni">{{cita pubblicazione | autore =De Lauretis L, Ragni G. | anno = 1994| titolo = Le inseminazione sopracervicali:stato dell'arte| rivista =[[CIC edizioni internazionali]]}}</ref>
 
La scelta della sede dipende dalla qualità dello sperma utilizzato, in modo da favorirne la penetrazione nella cavità uterina. Per procedere all'inseminazione artificiale, sia la parete uterina che le tube della donna devono essere perfettamente integre.