Maserati 8C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 57:
Il propulsore aveva una [[cilindrata]] di 2991,4 [[Centimetro cubo|cc]]<ref name=" maserati-ufficiale "/> che erogava 220 [[Cavallo vapore |cavalli]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] a 5500 [[giri al minuto]]<ref name=" maserati-ufficiale "/>. Era a [[Motore in linea a otto cilindri|otto cilindri in linea]] ed era ispirato al [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] montato sulla [[Maserati 4CTR]]<ref name=" maserati-ufficiale "/>. L’[[alesaggio]] era di 69 [[Millimetro|mm]], mentre la [[Corsa (meccanica)|corsa]] di 100 mm<ref name=" maserati-ufficiale "/>. Il [[rapporto di compressione]] era di 5,26:1<ref name=" maserati-ufficiale "/>. La [[Autovettura|vettura]] raggiungeva una [[velocità]] massima compresa tra i 220 e i 240 [[Chilometro orario|km/h]]<ref name=" maserati-ufficiale "/>. L’[[accensione]] era a [[magnete]] Bosch o Scintilla, mentre l’[[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] era [[Sovralimentazione|forzata]] con [[compressore]] tipo [[Roots (compressore)|Roots]] con un [[carburatore]] [[Weber (azienda)|Weber]] 55AS1 a monte del compressore stesso<ref name=" maserati-ufficiale "/>. La [[Distribuzione (meccanica)|distribuzione]] era a due [[Valvola a fungo|valvole]] per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]] a 90° con [[Doppio albero a camme in testa|due assi a camme in testa]]<ref name=" maserati-ufficiale "/>.
Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] era il medesimo di quello montato sulla [[Maserati Tipo 26M|Tipo 26M]]<ref name=" maserati-ufficiale "/>, vale a dire a due [[Longherone|longheroni]] con traverse in profilati d’acciaio<ref name=" maserati-ufficiale "/>. Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] era manuale a quattro rapporti e aveva parecchi punti in comune con quello montato sulla [[Fiat 522]]<ref name=" maserati-ufficiale "/>. Fu motivo di lamentele da parte dei piloti per le intense vibrazioni della leva<ref name=" maserati-ufficiale "/>. Gli [[Pneumatico|pneumatici]] usati furono in un primo momento i [[Dunlop]], poi sostituiti dai [[Pirelli & C.|Pirelli]]<ref name=" maserati-ufficiale "/>. La [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] era
Entrambi gli esemplari esistono tuttora<ref name=" maserati-ufficiale "/>. Un motore fu installato su un [[Telaio (meccanica)|telaio]] di una [[Bugatti]]<ref name=" maserati-ufficiale "/>.
| |||