Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
intestazione |
|||
Riga 65:
|url=http://books.google.com/?id=K7z2oUBzB_wC
}}</ref>),
venne scoperto nel [[1977]] al [[Fermi National Accelerator Laboratory]], noto anche come [http://www.fnal.gov Fermilab], da un gruppo di ricercatori guidato da [[Leon Lederman]],<ref name="FermiPress1977"/> in seguito a collisioni che produssero il [[Quarkonium#Bottomonium|
{{Cita pubblicazione
|autore=L.M. Lederman
Riga 72:
|titolo=Logbook: Bottom Quark
|rivista=[[Symmetry Magazine]]
|volume=2 |numero=8 }}</ref> La scoperta, che fruttò a Lederman il [[premio Nobel]], avvenne attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di [[leptone|leptoni]] μ (noti anche come [[muone|muoni]]) di uno stato risonante ad una massa pari a 9,5 GeV, non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di [[mesone upsilon]] e venne interpretato come lo stato legato di
{{Cita pubblicazione
|autore=S.W. Herb ''et al''.
|