|volume=2 |numero=8 }}</ref> La scoperta, che fruttò a Lederman il [[premio Nobel]], avvenne attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di [[leptone|leptoni]] μ (noti anche come [[muone|muoni]]) di uno stato risonante ad una massa pari a 9,5 GeV, non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di [[mesone upsilon]] e venne interpretato come lo stato legato di un [[Quark (particella)|quark]] di nuova generazione, il quark bottom, con il suo antiquark.<ref>