Utente:Danubio76/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{c|questa voce e varie di quelle afferenti sono da tempo oggetto di modifica da parte di utenze monoscopo che modificano profili e attività in alcuni...
 
Riga 164:
A seguire nel 1988 il nuovo piano energetico nazionale (PEN) stabilì come obiettivi fondamentali l'incremento dell'efficienza energetica, la protezione dell'ambiente, lo sfruttamento delle risorse nazionali, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento dall'estero e in generale la competitività del sistema produttivo.<ref>{{cita libro|titolo= Le prospettive di crescita delle energie rinnovabili in Puglia: il parco delle biomasse|editore=FrancoAngeli|anno=2014|p=25|autore=Marrone|isbn= 9788891706027}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Manuale breve di diritto dell'energia|editore= Wolters Kluwer Italia|anno= 2008|autore=Eugenio Grippo|autore2=Filippo Manca|isbn= 9788813274382}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione|editore= FrancoAngeli|anno=2008|autore=Antonio Cardinale|autore2=Alessandro Verdelli|isbn= 9788846492647}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Dalla cogenerazione alla trigenerazione. Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia: Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia|autore=Del Duro|editore=FrancoAngeli|anno=2014|isbn= 9788856847376|pp=210-}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo= Rapporto sulle performance ambientali OCSE Rapporti Sulle Performance Ambientali: Italia 2002|p=46|editore=OECD|anno=2003|isbn= 9789264099098}}</ref><ref>{{cita libro|pp=69-70|titolo= Le politiche energetiche comunitarie. Un'analisi degli incentivi allo sviluppo delle fonti rinnovabili|autore= Barbara Pozzo|editore= Giuffrè Editore|anno=2009|isbn= 9788814144622}}</ref>
 
* 1991 Guerra del Golfo
=== La "de-nazionalizzazione" ===
* 1991 liberalizzazione del settore della produzione di energia elettrica
 
* 11 luglio 1992 Enel diventa società per azioni - concessione
* 1992 Enel prima società per fatturato
* 1992 collegamento Italia-Grecia
* quotazione in Borsa
* 1993 summit E7
* 1994-95 centrale solare fotovoltaica Serre Persano (3 MW) - la più grande in esercizio nel mondo
* 1995 completamento dell'acquisizione delle aziende elettriche secondo quanto stabilito nel 1962 (1.270 aziende)
* 1995 norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità + autorità
* 1998 Wind
* 1999 privatizzazione (31,74% sul mercato)
* 19 febbraio 1999 “Decreto Bersani”: liberalizzazione del mercato elettrico - conseguente separazione societaria per le attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita - obbligo di cedere almeno 15.000 MW entro il 2002
* nasce Gestore della Rete di Trasmissione
* 1999 nascono Enel Produzione, Terna ed Enel Distribuzione
{{f|gennaio 2015|aziende|L'intera storia manca quasi completamente di fonti e si configura in parte come [[Wikipedia:RO|ricerca originale]]}}