Utente:Danubio76/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 164:
A seguire nel 1988 il nuovo piano energetico nazionale (PEN) stabilì come obiettivi fondamentali l'incremento dell'efficienza energetica, la protezione dell'ambiente, lo sfruttamento delle risorse nazionali, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento dall'estero e in generale la competitività del sistema produttivo.<ref>{{cita libro|titolo= Le prospettive di crescita delle energie rinnovabili in Puglia: il parco delle biomasse|editore=FrancoAngeli|anno=2014|p=25|autore=Marrone|isbn= 9788891706027}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Manuale breve di diritto dell'energia|editore= Wolters Kluwer Italia|anno= 2008|autore=Eugenio Grippo|autore2=Filippo Manca|isbn= 9788813274382}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione|editore= FrancoAngeli|anno=2008|autore=Antonio Cardinale|autore2=Alessandro Verdelli|isbn= 9788846492647}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Dalla cogenerazione alla trigenerazione. Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia: Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia|autore=Del Duro|editore=FrancoAngeli|anno=2014|isbn= 9788856847376|pp=210-}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo= Rapporto sulle performance ambientali OCSE Rapporti Sulle Performance Ambientali: Italia 2002|p=46|editore=OECD|anno=2003|isbn= 9789264099098}}</ref><ref>{{cita libro|pp=69-70|titolo= Le politiche energetiche comunitarie. Un'analisi degli incentivi allo sviluppo delle fonti rinnovabili|autore= Barbara Pozzo|editore= Giuffrè Editore|anno=2009|isbn= 9788814144622}}</ref>
 
===1990-2000: liberalizzazioneliberalizzazioni dele settore della produzione di energia elettricaprivatizzazioni===
Tra il 1990 ed il 2000 a seguito del provvedimento di legge 9/1991 la produzione di energia elettrica viene liberalizzata consentendo l'ingresso di soggetti privati nella fase di generazione di energia elettrica;L l'Enel fuviene autorizzata quindi a costituire società operanti nei settori di sua competenza.<ref>{{cita libro|titolo= Le politiche energetiche comunitarie. Un'analisi degli incentivi allo sviluppo delle fonti rinnovabili| anno=2009| autore= Barbara Pozzo| editore= Giuffrè| isbn= 9788814144622}}</ref>
 
Nel Luglio del 1992 il Governo Amato trasformòtrasforma Enel in società per azioni con il Ministero del Tesoro come unico azionista.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=3&art.versione=0&art.codiceRedazionale=093C0598&art.dataPubblicazioneGazzetta=1993-06-09&art.idSottoArticolo=0|sito=Gazzetta Ufficiale.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref> <ref>{{cita libro|titolo= Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa| anno=2011| autore= Luca Mazzari| editore= Alinea| isbn=13 9788860556370}}</ref>
 
Nel Luglio del 1992 il Governo Amato trasformò Enel in società per azioni con il Ministero del Tesoro come unico azionista.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=3&art.versione=0&art.codiceRedazionale=093C0598&art.dataPubblicazioneGazzetta=1993-06-09&art.idSottoArticolo=0|sito=Gazzetta Ufficiale.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref> <ref>{{cita libro|titolo= Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa| anno=2011| autore= Luca Mazzari| editore= Alinea| isbn=13 9788860556370}}</ref>
Nel 1999 Enel viene privatizzata per il 31,7% ed immessa nel mercato.<ref>{{cita libro| titolo= Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire| anno= 2007| autore=G iancarlo Morcaldo| editore= Franco Angeli| p=160| isbn=9788846489746}}</ref>
Attraverso il Decreto Bersani si avvia la liberalizzazione del mercato elettrico; consegue un riassetto societario di Enel con la separazione delle attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita.