Utente:Danubio76/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 168:
Nel Luglio del 1992 il Governo Amato trasforma Enel in società per azioni con il Ministero del Tesoro come unico azionista.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=3&art.versione=0&art.codiceRedazionale=093C0598&art.dataPubblicazioneGazzetta=1993-06-09&art.idSottoArticolo=0|sito=Gazzetta Ufficiale.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref> <ref>{{cita libro|titolo= Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa| anno=2011| autore= Luca Mazzari| editore= Alinea| isbn= 9788860556370}}</ref>
Attraverso il Decreto Bersani si avvia la liberalizzazione del mercato elettrico; consegue un riassetto societario di Enel con la separazione delle attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita.<ref>{{cita libro| titolo= Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità| anno= 2008| editore= Morlacchi| città= Terni| isbn= 9788860742582}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm| sito=autoritàenergia.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative| autore1= Lo Bianco autore2= Capè autore3= Sampek| anno= 2011| editore= Il Sole 24 Ore Norme e Tributi| isbn= 9788863452648}}</ref>
Riga 179 ⟶ 177:
*Nel 1992 viene avviato da Enel il progetto di collegamento tra le reti elettriche di Italia e Grecia attraverso la posa di un cavo sottomarino di 160 km che permetterà di trasportare 600 megawatt di energia.<ref>>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/05/22/Economia/ENEL-PROGETTO-CEE-PER-LO-SCAMBIO-ELETTRICO-ITALIA-GRECIA_145300.php| sito=adnkronos.com| data=22 Maggio 1992| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/85385-1_PDF-1.pdf|titolo=ENEL: INAUGURATO IL CAVO SOTTOMARINO ITALIA GRECIA| sito=enel.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
*Nel 1993 viene creato da Enel l'impianto fotovoltaico di Serre Persano, all'epoca il più grande del mondo per dimensione e portata. (Salerno).<ref>{{web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/19/serre-la-centrale-solare-piu-grande-del.html| titolo= SERRE, LA CENTRALE SOLARE PIU' GRANDE DEL MONDO |sito=La Rebbublica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-09-02/enel-green-power-rilancia-121806.shtml?uuid=Aa9eey0D| titolo= Enel Green Power rilancia Serre Persano, il maxi impianto fotovoltaico nato nel 1993| sito= il sole 24 ore.com| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=
è tramontata l'era della telefonia italiana| sito= La Repubblica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
====Acquisizioni, privatizzazioni e liberalizzazioni====
*Nel 1997 da una collaborazione di Enel,France Télécom e Deutsche Telekom nasce Wind.<ref>{{web|url=https://www.enel.it/eWCM/salastampa/notizie_dal_territorio/1640846-2_PDF-1.pdf| titolo= CENTRALE FOTOVOLTAICA DI SERRE PERSANO| sito= Enel.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
*Nel 1999 il Decreto Bersani si avvia la liberalizzazione del mercato elettrico; consegue un riassetto societario di Enel con la separazione delle attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita.<ref>{{cita libro| titolo= Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità| anno= 2008| editore= Morlacchi| città= Terni| isbn= 9788860742582}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm| sito=autoritàenergia.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative| autore1= Lo Bianco autore2= Capè autore3= Sampek| anno= 2011| editore= Il Sole 24 Ore Norme e Tributi| isbn= 9788863452648}}</ref>
*Nello stesso anno Enel viene privatizzata per il 31,7% ed immessa nel mercato; il prezzo delle azioni viene è di 4,3 euro per ogni titolo.<ref>{{cita libro| titolo= Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire| anno= 2007| autore=Giancarlo Morcaldo| editore= Franco Angeli| p=160| isbn=9788846489746}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/enel/enel/enel.html| titolo= Privatizzazioni, Enel va a ruba richieste tre volte l'offerta| sito=La Repubblica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/economia/enel/prezzo/prezzo.html| titolo= Fissato il prezzo Enel4,3 euro per azione| sito=La Repubblica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
|