Dylan Dog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
 
* '''[[Groucho (personaggio)|Groucho]]''' è l'assistente di Dylan. Il personaggio, del quale neanche Dylan conosce il vero nome, è sosia del comico [[Groucho Marx]] (motivo per cui Dylan sceglie di chiamarlo proprio Groucho, dal loro secondo incontro), dal quale prende numerosissime battute. Sebbene spesso trattato male da Dylan (molte volte minaccia di licenziarlo) ha per lui un affetto sconfinato e in fondo lo considera come una sorta di fratello. Anche le circostanze del loro primo incontro sono spiegate nel numero 121: Dylan e il collega Bobby sono alle prese con un tafferuglio iniziato da alcuni militanti dell'IRA, che degenera in sassaiola contro i poliziotti. Groucho si aggira imperturbabile nei pressi, noncurante degli scontri, vestito come sempre impeccabilmente e col sigaro in bocca, declamando battute ''nonsense'' e assurdità varie. Il suo vero nome è, in realtà, Julius Zaccaria, come viene rivelato nell'Albo speciale DD&MM ''La fine del mondo''.
* '''[[Ispettore Bloch|Bloch]]''' (il cui aspetto fisico è una citazione dell'attore di gialli [[Robert Morley]] e il cui cognome è probabilmente un omaggio allo scrittore [[Robert Bloch]]) è l'ispettore capo di Scotland Yard e Dylan è stato in giovinezza uno dei suoi migliori agenti. Tra i due il rapporto esistente è molto vicino a quello tra padre e figlio, fatto che ha portato il vero figlio di quest'ultimo, Virgil, a soffrire di invidia e a prendere la strada della tossicodipendenza. Virgil morirà durante una rapina in una gioielleria a causa di un proiettile sparato da un agente per salvare la vita di Dylan (Virgil aveva una pistola puntata alla tempia di Dylan, pistola che si rivelerà scarica), nella storia ''Il numero duecento''. Nello speciale intitolato ''La Scelta'' si vede che cosa sarebbe potuto succedere se Virgil fosse rimasto in vita. Bloch è estremamente sensibile alla vista di cadaveri mutilati (assume ogni volta antiemetici), e teme costantemente di non arrivare alla pensione. Si ritiene vittima dell'inettitudine di Jenkins e ha il terrore delle reazioni colleriche del Soprintendente, con il quale si mostra sempre deferente e rispettoso ogni qualvolta lo sente al telefono. Il suo nome di battesimo completo è Sherlock H. (Holmes) Bloch
* '''Jenkins''' è uno svampito agente di Scotland Yard che fa spesso perdere la pazienza a Bloch, poiché, non avendo completamente il senso dell'umorismo prende tutto alla lettera, ad esempio se l'ispettore gli chiede un tir di antiemetici, arriverà veramente un tir pieno di antiemetici. Ingenuo e "bonaccione", viene spesso mandato da Bloch a dirigere il traffico, finendo sempre per causare enormi ingorghi stradali. Nel numero 340 uscito il 27 dicembre 2014 si scoprirà che il suo nome di battesimo è Cedric ed è cugino di Penelope, la vicina di casa dell'ispettore ormai in pensione.
* '''Lord H. G. Wells''', [[lord|pari]] d'Inghilterra ed [[H. G. Wells|omonimo]] dell'autore de ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'', è uno strampalato inventore che aiuta spesso Dylan nelle sue indagini. Il suo aspetto fisico è una citazione dell'attore [[David Niven]]. Groucho non lo sopporta perché viene trattato da quest'ultimo come se fosse un [[maggiordomo]] e spesso, quando Dylan va a trovarlo, lo si vede in compagnia di qualche prostituta d'alto bordo che il nobiluomo giustifica come una ragazza alla quale dà ripetizioni private di qualche materia del campo fisico o medico.