Utente:Danubio76/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 188:
*Nello stesso anno Enel viene privatizzata per il 31,7% ed immessa nel mercato; il prezzo delle azioni viene è di 4,3 euro per ogni titolo.<ref>{{cita libro| titolo= Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire| anno= 2007| autore=Giancarlo Morcaldo| editore= Franco Angeli| p=160| isbn=9788846489746}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/enel/enel/enel.html| titolo= Privatizzazioni, Enel va a ruba richieste tre volte l'offerta| sito=La Repubblica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/economia/enel/prezzo/prezzo.html| titolo= Fissato il prezzo Enel4,3 euro per azione| sito=La Repubblica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
 
* Nel 1999 nasconoNascono Enel Produzione, Terna ed Enel Distribuzione.<ref>{{cita web| url= http://seriestoriche.istat.it/fileadmin/allegati/Ambiente_ed_energia/testi/1_Energia.pdf| titolo= Ambiente ed energia| sito= istat.it| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.autorita.energia.it/allegati/relaz_ann/01/capitolo2.pdf| titolo= Gli assetti proprietari e organizzativi delle reti di trasmissione| sito= autorità energia.it| accesso=17 febbraio 2015}}</ref>.<ref>{{cita web| url= http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/history/ | titolo= Storia| sito= enel.it| accesso=17 febbraio 2015}}</ref>
La Società con il nuovo assetto debutta in borsa con la collocazione sul mercato di quasi 4 miliardi di azioni (la maggiore offerta pubblica in Europa e la seconda al mondo per valore e per numero di sottoscrittori). Dal 2 novembre le azioni Enel sono quotate alla Borsa Italiana e al New York Stock Exchange. Enel si trasforma in una holding industriale: dal Gruppo nascono nuove società per lo sviluppo di diverse opportunità di business, dalla telefonia al gas.