Utente:Danubio76/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 165:
 
===1990-2000: liberalizzazioni e privatizzazioni===
Tra il [[1990]] ed il [[2000]] a seguito del provvedimento di legge 9/1991 la produzione di energia elettrica viene liberalizzata consentendo l'ingresso di soggetti privati nella fase di generazione di energia elettrica; l'Enel viene autorizzata quindi a costituire società operanti nei settori di sua competenza.<ref>{{cita libro| titolo= Le politiche energetiche comunitarie. Un'analisi degli incentivi allo sviluppo delle fonti rinnovabili| anno= 2009| autore= Barbara Pozzo| editore= Giuffrè| isbn= 9788814144622}}</ref>
 
Nel Luglio del 1992 il Governo Amato trasforma Enel in società per azioni con il Ministero del Tesoro come unico azionista.<ref>{{cita web| url= http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=3&art.versione=0&art.codiceRedazionale=093C0598&art.dataPubblicazioneGazzetta=1993-06-09&art.idSottoArticolo=0|sito= Gazzetta Ufficiale.it| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref> <ref>{{cita libro|titolo= Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa| anno= 2011| autore= Luca Mazzari| editore= Alinea| isbn= 9788860556370}}</ref>
 
Attraverso il Decreto Bersani si avvia la liberalizzazione del mercato elettrico; consegue un riassetto societario di Enel con la separazione delle attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita.<ref>{{cita libro| titolo= Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità| anno= 2008| editore= Morlacchi| città= Terni| isbn= 9788860742582}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm| sito=autoritàenergia autorita.energia.it| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative| autore1= Lo Bianco autore2= Capè autore3= Sampek| anno= 2011| editore= Il Sole 24 Ore Norme e Tributi| isbn= 9788863452648}}</ref>
 
 
Riga 175:
 
 
*Nel [[1992]] viene avviato da Enel il progetto di collegamento tra le [[reti elettriche]] di [[Italia]] e [[Grecia]] attraverso la posa di un cavo sottomarino di 160 km che permetterà di trasportare 600 [[megawatt]] di energia.<ref>>{{cita web| url= http://www1www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/05/22/Economia/ENEL-PROGETTO-CEE-PER-LO-SCAMBIO-ELETTRICO-ITALIA-GRECIA_145300.php| sito=adnkronos.com| data=22 Maggio 1992| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= https://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/85385-1_PDF-1.pdf|titolo=ENEL: INAUGURATO IL CAVO SOTTOMARINO ITALIA GRECIA| sito= enel.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
 
*Nel [[1993]] viene creato da Enel l'impianto fotovoltaico di [[Serre Persano]],provincia di [[Salerno]] all'epoca il più grande del mondo per dimensione e portata.<ref>{{web| url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/19/serre-la-centrale-solare-piu-grande-del.html| titolo= SERRE, LA CENTRALE SOLARE PIU' GRANDE DEL MONDO |sito=La Rebbublicarebbublica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{ cita web| url= http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-09-02/enel-green-power-rilancia-121806.shtml?uuid=Aa9eey0D| titolo= Enel Green Power rilancia Serre Persano, il maxi impianto fotovoltaico nato nel 1993| sito= il sole 24 oreilsole24ore.com| accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/23/news/telecom_e_le_altre_la_fine_della_telefonia_italiana-67137149/| titolo= Telecom e le altre, così in pochi anni
è tramontata l'era della telefonia italiana| sito= La Repubblicarepubblica.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref>.<ref>{{cita libro|titolo=Energia e sviluppo sostenibile. Politiche e tecnologie|autore= Silvana Kühtz| editore= Rubettino| anno= 2005|}}</ref>
 
====Altre operazioni====
*Nel [[1997]] da una collaborazione di Enel,[[France Telecom]] e [[Deutsche Telekom]] nasce Wind.<ref>{{web| url= https://www.enel.it/eWCM/salastampa/notizie_dal_territorio/1640846-2_PDF-1.pdf| titolo= CENTRALE FOTOVOLTAICA DI SERRE PERSANO| sito= Enelenel.it| accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
 
====1999 l'anno del cambiamento====
*Nel [[1999]], il [[Governo D'Alema I]] con l'emanazione del [[Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79]] (cosiddetto ''decreto Bersani''), fu costituita in seno a Enel la società [[Terna (azienda)|Terna]], a cui fu conferita la gestione della rete di trasmissione ad [[alta tensione]] e attività correlate, tra le quali quelle del centro nazionale di controllo per l'amministrazione e la verifica il sistema elettrico italiano e le interconnessioni con l'estero. Enel restò azionista unico di Terna sino al 2004, mentre la gestione, per ragioni di la neutralità, fu affidata a un ente pubblico di nuova creazione: il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN). Successivamente, Terna fu quotata in Borsa, mentre una quota del 30% ceduta alla [[Cassa Depositi e Prestiti]].<ref>{{cita libro| titolo= Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità| anno= 2008| editore= Morlacchi| città= Terni| isbn= 9788860742582}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm| sito=autoritàenergia autorità.energia.it| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative| autore1= Lo Bianco autore2= Capè autore3= Sampek| anno= 2011| editore= Il Sole 24 Ore Norme e Tributi| isbn= 9788863452648}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/mondo_energia/scenario/liberalizzazione/| titolo= La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref>
 
*Nello stesso anno Enel viene privatizzata per il 31,7% ed immessa nel mercato; il prezzo delle azioni viene è di 4,3 euro per ogni titolo.<ref>{{cita libro| titolo= Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire| anno= 2007| autore=Giancarlo Morcaldo| editore= Franco Angeli| p= 160| isbn= 9788846489746}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/enel/enel/enel.html| titolo= Privatizzazioni, Enel va a ruba richieste tre volte l'offerta| sito=La Repubblicarepubblica.it| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.repubblica.it/online/economia/enel/prezzo/prezzo.html| titolo= Fissato il prezzo Enel4,3 euro per azione| sito=La Repubblicarepubblica.it| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref>
 
*Nascono Enel Produzione, Terna ed Enel Distribuzione.<ref>{{cita web| url= http://seriestoriche.istat.it/fileadmin/allegati/Ambiente_ed_energia/testi/1_Energia.pdf| titolo= Ambiente ed energia| sito= istat.it| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.autorita.energia.it/allegati/relaz_ann/01/capitolo2.pdf| titolo= Gli assetti proprietari e organizzativi delle reti di trasmissione| sito= autorità energia.it| accesso= 17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/history/ | titolo= Storia| sito= enel.it| accesso= 17 febbraio 2015}}</ref>
 
La Società con il nuovo assetto debutta in borsa con la collocazione sul mercato di quasi 4 miliardi di azioni (la maggiore offerta pubblica in Europa e la seconda al mondo per valore e per numero di sottoscrittori). Dal 2 novembre le azioni Enel sono quotate alla Borsa Italiana e al New York Stock Exchange. Enel si trasforma in una holding industriale: dal Gruppo nascono nuove società per lo sviluppo di diverse opportunità di business, dalla telefonia al gas.<ref>{{cita web| url= http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/03/Titoli_Enel_boom_scambi_prezzi_co_0_9911037491.shtml | titolo= Titoli Enel: boom di scambi prezzi fermi| sito= corriere.it| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/1999/comunicato_0173.html| titolo= Offerta Globale Azioni ENEL S.p.A.| sito= mefgovmef.gov.it| anno= 1999| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= Reporting aziendale e sostenibilità: i nuovi orizzonti del bilancio sociale| anno= 2007| autore=Bettina Campedelli| editore= Franco Angeli| p=181| isbn= 9788846461339}}</ref>