Utente:Adigama/Sandbox/Sand1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|tipo_corpo = [[Satellite naturale|Satellite]]
|nome_corpo = [[Luna]]
|lat_dec = -44.4
|long_dec = -54.6
|estensione = 227 km
|mappa = luna
Riga 18:
'''Schickard''' è il nome di un cratere lunare del modulo chiamato pianura murata, situato nella parte sud-occidentale dell'emisfero lunare, vicino al bordo della Luna. Di conseguenza il cratere appare oblungo a causa dela vista di scorcio. Vicino al suo bordo settentrionale si trova cratere Lehmann, e a nord-est il più piccolo cratere Drebbel. A sud-est di Schickard si trova Wargentin, un altopiano di origine lavica.
Il bordo esterno di Schickard è usurato in diverse zone da piccoli crateri da impatto. Il più importante di questi, sul bordo sud-orinetale, è l'irregolare Schickard E.▼
▲Il bordo esterno di Schickard è usurato in diverse zone da piccoli crateri da impatto. Il più importante di questi, sul bordo sud-orinetale,
Il pianoro interno è stato parzialmente inondato dalla lava, lasciando solo la parte sud-ovest scoperta e ruvida.
Nel pianoro di Schickard si evidenzia una banda triangolare di materiale con albedo più leggero, lasciando macchie relativamente scure nel nord e sud-est. Questa caratteristica è più evidente quando il Sole è in un angolo relativamente alto. Ci sono anche più piccoli impatti cratere sul pavimento, in particolare nel sud-est.
===Crateri correlati===
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Schickard sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
{| class="wikitable"
Riga 157 ⟶ 142:
==
{{refbegin}}
* {{cite book
|