Utente:Danubio76/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 198:
Nel primo decennio del nuovo millennio Enel intraprese alcune politiche di riduzione dell'impatto energetico ambientale in accordo con il Ministero dell'Ambiente e dell'industria.
Nello stesso decennio si assistette ad una progressiva internazionalizzazione di Enel attraverso numerose acquisizioni e fusioni. <ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/08/enel-diventa-holding-mette-in-moto.html| Titolo=Enel diventa holding e mette in moto l' Opv| sito= la repubblica.it|data=8 settembre 1999| accesso 18 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/investors/bondholders/medium_term/| sito= Enel| titolo=Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra| accesso 18 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/11233-1_PDF-1.pdf| titolo=Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra; ENEL INVESTMENT HOLDING BV: LANCIO DI UN PROGRAMMA DI COMMERCIAL PAPER DA 1,5 MILIARDI DI EURO ra|data 30 novembre 2001 accesso 18 febbraio 2015}}</ref>
====Politiche Ambientali====
|